Fame di lana!

Domenica 11 sono andata a visitare l’edizione di novembre del FAME, il mercato degli artigiani del quartiere Isola di Milano, che si tiene presso la Stecca 3.0.

Scordatevi il mercatino di quartiere, con le tegole dipinte malamente e gli orecchini di fimo con gli occhietti. FAME ci tiene a offrire una selezione di qualità, e infatti non riesco mai ad andarci senza fare qualche acquisto. L’edizione dell’11 poi era tutta dedicata alla lana, per cui pane per i miei denti.

lana tinta pronta da filare
Oltre ai filati, Carla Camocardi proponeva anche questi rolags ti lana merino pronti da filare

Gli stand dedicati ai filati erano 4, tre di tintore e uno della filatrice e tintora Carla Camocardi. Carla alleva anche pecore di razza Nana d’Ouessant, che tinge e fila, inolte fila e tinge in modo molto piacevole con essenze naturali filati industriali (potete vedere le sue matasse nella foto d’apertura). Il suo stand era uno dei più piacevoli della fiera perché corredato di un filarello a cui Carla, tra un cliente e l’altro, si sedeva a filare una fibra greggia, non tinta.

Potete acquistare i prodotti di Carla Camocardi tramite il suo negozio su Miss Hobby.

matasse di lana e alpaca tinte con colori vegetali
Filati dell’Officina del Colore Naturale

Sempre dedicata alla tintura naturale la proposta dell’Officina del colore naturale di Valentina Ferrarini, di cui sono una fan da tempo (Valentina ha anche fornito la lana per uno dei due cappelli presentati in Libera maglia!, il futuristico Space is the Place). Il suo stile comprende sia filati monocromi, a tinta piatta, che filati con una leggera variegatura tono su tono che a me piace molto. E sono tutte tinte brillanti e dense.

Se siete interessate a comprare i filati o a prenotare un corso con Valentina nel suo laboratorio in provincia di Mantova potete visitare il suo sito.

Volete saperne di più sulla tintura naturale? Colori Secondo Natura di Paola Della Pergola è il libro che fa per voi!
Ogni matassina è tinta in un colore leggermente diverso
Matasse gradient di Yes. I wool

Le altre due tintore presenti hanno invece optato per la tintura con pigmenti sintetici.

Inizio da Yes. I wool, il marchio di Natalia Pogrebnaya con sede sull’Appennino emiliano, sopra Bologna, che si è specializzato in filati di qualità: lana merino extrafine, cashmere, lambswool, super kid mohair, alpaca, angora, seta, cammello ecc. I filati di Yes. I wool presentano soprattutto tinture variegate e spruzzate, com un forte presenza di colori vivacissimi, quasi prepotenti nella loro brillantezza. Inoltre, la scelta dei filati da tingere è interessante anche per la presenza di fettucce e filati a catenella, di solito assenti dalle selezioni dei tintori artigiani.

I filati di Natalia possono essere acquistati tramite il suo negozio su Etsy.

Filati in lana merino tinti a mano
I filati di Liver or Dye yarns

Immancabile, per nostra fortuna e gioia, Lorena Prina di Live or Dye. Le sue basi morbidissime, tinte con un gusto eclettico e dinamico sono irresistitibili e golose, una festa per gli occhi e una gioia da lavorare. A questa piccola fiera Lorena ha portato solo una modesta selezione dato che è presto in partenza per Barcellona dove esporrà a Barcelona knits. Ciononostante il suo stand era una gioia per gli occhi.

Potete comprare le matasse di Lorena tramite la pagina di Live or Dye yarns su Etsy.

Matasse di lana artigianale
Una matassa di Carla Camocardi e una di Yes. I wool

E io? personalmente mi sono “accontentata” di due matasse. Quella verde è una lana filata e tinta a mano da Carla Camocardi. Nell’etichetta c’è scritto “La lana della Zoe”, che suppongo sia la pecorella tosata per questa matassa e la tintura è solidago e indaco. Il risultato è una lana dall’aspetto ricciolino con un colore verde che fa allegria. L’altra matassa è una pura lana merino di Yes. I wool nei miei soliti colori autunnali: marrone e ocra con spruzzature cremisi. Forse un colore che non fa allegria, ma che sicuramente scalda la vista.

Oltre alle matasse, ho comprato un divertente anello da regalare a mia madre, una fascia regolabile in ottone con una finissima incisione a forma di albero creato da ARTErnativa. Andate a vedere anche le sue cose su Etsy!

Pubblicità

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.