Glossario

Nei miei modelli in italiano uso ripetitivamente le stesse abbreviazioni per i punti di base. Per questo, nei modelli aggiungo solo quelle abbreviazioni speciali che non sono comprese in questo elenco in rigoroso ordine alfabetico.
Il facile motivo a rombi di Diamonds on the Inside
Il motivo a rombi di Diamonds on the Inside è facile da seguire anche per le persone meno esperte

Puoi stampare questo glossario e tenerlo con te oppure bookmarkare questa pagina per uso futuro. Se scegli di stamparla, ti invito a venire a ricontrollare la pagina di tanto in tanto per assicurarti che la stampa sia sempre aggiornata.

  • a&g = avvolgi e gira (vedere le istruzioni detta­gliate nei singoli modelli).
  • acc = diminuzione accavallata (passa 1 maglia prendendola a rovescio, 1 diritto, con la punta del ferro sinistro afferra la maglia passata e falla scivolare sopra a quella ap­pena lavorata e giù dal ferro, come per in­trecciare); equivale al ppd.
  • acc dop centr = accavallata doppia con costina centrale (passa 2 maglie prendendole assieme a diritto, 1 diritto, accavalla le due maglie assieme sulla maglia passata).
  • alt = alternare, alternativo, alternando.
  • aum = aumento.
  • aum bar = aumento barrato (si esegue lavoran­do la maglia due volte, a diritto e a diritto ritorto).
  • aum dx = aumento inclinato a destra; laddove non specificato altrimenti puoi eseguire qualsiasi aumento inclinato a destra.
  • aum invisibile = avvia 1 maglia a nuovo con l’avvio a un solo capo.
  • aum sx = aumento inclinato a sinistra; laddove non specificato altrimenti puoi eseguire qualsiasi aumento inclinato a sinistra.
  • avv = avvia.
  • col = colore.
  • ddc = diminuzione doppia con costina centrale (passa due maglie prendendole assieme a diritto, lavora la maglia seguente, acca­valla le due maglie passate assieme sulla maglia appena lavorata).
  • dir = diritto.
  • dist = distribuisci/distribuire.
  • DL = lato dritto del lavoro.
  • dx = destra, destro.
  • f = ferro/i.
  • g = giro/i.
  • gett = gettato.
  • int = intreccia.
  • lav = lavora, lavoro, lavorazione.
  • m = maglia/e.
  • m leg = maglia legaccio.
  • m ras = maglia rasata.
  • marc = marcapunti.
  • mis = misura, misurare.
  • pass = passa (a rovescio se non altrimenti speci­ficato).
  • ppd = passa, passa, diritto (passa 2 maglie pren­dendole una per volta a diritto, inserisci la punta del ferro sinistro nel filo davanti delle 2 maglie e lavorale a diritto da que­sta posizione); equivale all’acc.
  • PM = posiziona il marcapunti.
  • rip = riprendi.
  • RL = lato rovescio del lavoro.
  • RM = rimuovi il marcapunti.
  • rov = rovescio.
  • sx = sinistra, sinistro.
  • SM = sposta il marcapunti.
  • succ = successivo.
  • tot = totale/i.
  • v = volta/e.

3 commenti

  1. Sm sposta il marcapunti ma cosa significa in concreto? Lavorando con ferri circolari già il marca punti a ogni giro si sposta da 1 ferro all’altro e segna l’inizio e fine del giro ma questo non lo intendo sm
    E quindi quando nelle istruzioni per fare la punta di un calzino dicono sm non so che fare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.