Fame? Sì, ma di lana!

Domenica 17 novembre, dalle 15 alle 18, sarò ospite del mercato Fame di Lana (alla Stecca 3.0 di Milano) con un corso specialissimo organizzato dall’associazione Sferruzzamente!
Fame di Lana 2019
L’immagine di Fame di Lana 2019

Fame di Lana è l’annuale mercatino organizzato da Fame Market e dedicato alla lana. Probabilmente, se siete lettori assidui di questo blog ricorderete che l’ho visitato anche lo scorso anno e che vi ho comprato alcune matasse. Quest’anno però non mi limiterò a visitare il mercato. L’associazione Sferruzzamente!, che organizza corsi e incontri in vari locali milanesi, assieme a Fame Market mi ha chiesto di organizzare un piccolo corso all’interno del mercato.

L’iscrizione al corso costa 27 euro. Invito a contattare Simona via mail o al 3479310321.
I posti sono limitati e le persone prenotate avranno precedenza per l’iscrizione.
Le Ambidexterous mittens di Elizabeth Zimmermann
Le Ambidexterous mittens di Elizabeth Zimmermann

La nostra scelta è caduta su un modello di Elizabeth Zimmermann, le Ambidexterous Mittens: un paio di manopole dalla realizzazione facile ma che ci daranno modo di sperimentare molte tecniche utili anche per altri lavori. Le manopole, che si lavorano interamente in piano con ferri dritti o circolari a scelta, ci permetteranno infatti di sperimentare con la tecnica del thumb trick, che permette di mettere in sospeso le maglie per realizzare in un secondo momento svariati elementi nel lavoro, oltre che di introdurre la lavorazione dei ferri accorciati, utili per realizzare le sagomature di capi e accessori. Infine, ci darà modo di accennare alcuni concetti interessanti sui vivagni per la maglia legaccio.

Il corso, della durata di 3 ore, include il filato necessario per realizzare un paio di guanti e la dispensa con le spiegazioni complete per realizzare questi guanti. Il corso è particolarmente indirizzato alle pesone meno esperte ma che desiderano avvicinarsi a lavorazioni più avanzate, ma è anche perfetto per chi è già abile e curiosa di scoprei di più sulla maglia. Per frequentare il corso è necessario avere con sé ferri, diritti o circolari, da 4,5 mm e una gugliata di un filo di scarto. Nella lezione imposteremo la prima manopola, lavorandone tutte le parti più complesse, i partecipanti potranno quindi completare il lavoro a casa propria.

La lezione si terrà presso La Stecca 3.0, tra Porta Garibaldi e l’Isola. Potete raggiungere la sede della lezione comodamente dalla stazione di Porta Garibaldi, dalle fermate della metropolitana Isola (MM5), Zara e Garibaldi (MM2), oltre che con svariati mezzi di superficie.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.