EPS da Unfilodi

Elizabeth Zimmermann
Elizabeth Zimmermann

Sabato 6 dicembre sarò nuovamente a Carate Brianza, presso Unfilodi, per proporre una lezione sull’EPS, cioè sul metodo delle percentuali di Elizabeth Zimmermann. Eliazabeth Zimmermann lavorava la maggior parte dei suoi capi su “ricetta”, vale a dire che molta della sua produzione di capospalla non era legata direttamente a modelli bensì a idee che venivano sviluppate in base a una serie di formule.

Uno dei grafici che analizzeremo durante il corso
Uno dei grafici che analizzeremo durante il corso e che descrive nel dettaglio la lavorazione con EPS

La più importate di queste formule è l’EPS, un metodo che permette, conoscendo la tensione a cui si deve lavorare e il giroseno o giropetto del destinatario, di realizzare qualsiasi capo (maglione, cardigan o gilet) calcolando il numero di maglie da lavorare per le varie parti del capo in base a un sistema di percentuali. EZ applicava questo metodo alle costruzioni seamless bottom-up (cioè senza cuciture dal basso e in tondo), ma con qualche accorgimento è facile adattare questo metodo alle costruzioni seamless top-down (senza cuciture dall’alto) o a pezzi, dato che il principio del calcolo delle varie parti resta invariato. In pratica, misurando il giroseno o giropetto del destinatario, interpolandolo con la tensione del campione e quindi calcolando una serie di percentuali relative alle varie parti del capo è possibile definire con estrema precisione le dimensioni (in maglie) delle parti da lavorare, anche prevedendo vestibilità diverse (quindi decidendo a monte se il capo deve essere attillato, vestire giusto o avere una vestibilità molto comoda).

Usando l'EPS e le istruzioni di EZ Jared Flood ha realizzato questo maglione dalla vestibilità perfetta (foto di Brooklyntweed)
Usando l’EPS e le istruzioni di EZ Jared Flood ha realizzato questo maglione dalla vestibilità perfetta (foto di Brooklyntweed)

Si tratta di un prezioso arricchimento per chi, oltre a seguire modelli, già crea liberamente i propri capi, magari lavorando con la costruzione top down secondo i dettati di Barbara G. Walker o avendo scoperto l’adattabilità di questo metodo costruttivo tramite La maglia top down di Emma Fassio. La lezione sarà insolita perché non toccheremo ferri per tutta la sua durata. Chi vorrà partecipare al corso dovrà portare con sé due campioni (anche relativi a capi già eseguiti in passato) a maglia rasata, un righello rigido, un metro da sarta, una calcolatrice e un notes. Il corso durerà circa 4 ore e si terrà sabato 6 dicembre 2014 presso Unfilodi a Carate Brianza, da Milano il negozio è facilmente raggiungibile in autobus con la linea Z221 che fa capolinea a Sesto Primo Maggio. Il corso sarà basato su Knitting Workshop di Elizabeth Zimmermann.

Pubblicità

4 commenti

  1. Ciao Alice, mi interessa questo corso, pensi di ripeterlo anche in altre sedi? Milano sarebbe più semplice da raggiungere per me con i mezzi.

    • Qualora fossi chiamata potrei ripeterlo in altre sedi FUORI Milano. Questa per me è una sede milanese. Non so da dove vieni tu esattamente, ma Unfilodi non è per nulla scomodo da raggiungere. Dal capolinea della metropolitana 1 di Sesto I maggio basta prendere il bus Z221 per Carate e scendere alla fermata dell’ospedale. Unfilodi è lì a 200 metri. Muovendoti rapidamente sei ancora in tempo a iscriverti e partecipare.

      • Grazie per aver risposto, purtroppo sabato non mi era proprio possibile. Spero ti ripropongano di farlo. Ciao.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.