Ziggurat: cosa serve per il corso di Firenze?

Sempre più vicino l’inizio di Knititalia 2020, ecco cosa serve per il corso Ziggurat di sabato e di domenica (e ricordo che il corso di domenica ancora non è pieno!).
Per il corso di domenica 13 settmebre sulla costruzione top down Ziggurat sono ancora disponibili pochi posti. Cliccando qui o sulla foto trovate le istruzioni per iscrivervi!

Sabato 12 settembre alle 13 (corso sold-out) e domenica 13 settembre alle 9 (ancora un paio di posti disponibili), nel programma di Knititalia 2020 terrò due corsi sulla costruzione Ziggurat di Asa Tricosa. Nel corso lavoreremo il suo modello Simple Ziggurat, che ci servirà da traccia per capire questa insolita, interessantissima, unisex, e intricata costruzione top down con manica a giro.

Per partecipare al corso è necessario avere con sé un campione da almeno 15 × 15 cm del filato che si desidera usare per eseguire il modello e la cui resa sia tassativamente 22 maglie e 28 ferri su 10 cm a maglia rasata. Inoltre, sarà necessario avere con sé il modello di Asa Tricosa scaricabile da Ravelry con il buono speciale inviato a tutti gli iscritti alla lezione e che dà diritto a uno sconto del 30% in formato cartaceo o digitale. Sarà poi necessario avere con sé il filato necessario a eseguire l’avvio e le spalle del maglione e un ferro circolare della misura necessaria a ottenere il campione e lungo almeno 80 cm, con cavetto molto flessibile e alcuni marcapunti.

È inoltre indispensabile conoscere le tecniche di base per aumenti e diminuzioni e per i ferri accorciati.

Il corso di sabato si terrà in Sala Loggia dalle 13, quello di domenica in Sala Armonia dalle 9. Tutti i corsi avranno durata di 3 ore e saranno eseguiti nel rispetto delle norme anticovid. Questo significa che le postazioni saranno distanziate, nella sala sarà presente l’igenizzante per le mani e l’uso della mascherina (su bocca e naso) sarà obbligatorio per tutta la durata della lezione.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.