Come fare quando un filo si strappa? Ovvero, come unire il filo infeltrendo le due estremità. Soprattutto quando il filo è uno stoppino.
Sto lavorando un maglione top down a sprone tondo veloce (lo potete vedere qui), con un filato stoppino che lavoro a 14 maglie su 10 com con ferri 6. Il filato è un misterioso prodotto del mio stash, credo soprattutto comprato per i colori. Come mi succede spesso con gli stoppini, di tanto in tanto la torsione si accumula al punto in cui diventa difficile lavorare perché si formano numerosi kink (che non so come si chiamino in italiano), cioè il filo fa tutti i ricciolini ritorti su sé stessi. Inoltre, l’eccesso di torsione toglie al filo morbideza e volume e mi fa cagarone. Allora, fermo il filo sul gomitolo (con un semplice nodino) e sospendo il gomitolo in modo tale che ruoti ed elimini questo accesso di torsione.

Ora, un filato stoppino è tenuto assieme dalla torsione. Se si riduce la torsione il filo ha meno coerenza e può sfibrarsi e spezzarsi. E siccome io sono un’elefantessa in fatto di agilità, grazia, e leggiadria, è finito che ho messo un piede sul filo e poi ho alzato il lavoro e, siccome avevo appena distorcinato il filo, è successo questo. (Osserva sconsolata la foto qui a destra. Aggiunge sacramenti a profusione.) Sì, il filo si è sfilato e rotto. Mi sono ritrovata con due sottili baffi à la Dalì.
Accordonna!

Ecco il prcedimento che ho seguito per rimettere assieme questo filo così elegantemente destrutturato (ch’agh ‘gness an cancor). Ho eliminato completamente la torsione dale due estremità e quindi le ho sfibrate ulteriormente, ottenendo non più due bensì quattro baffi di Dalì, due per ogni codina. A questo punto, ho incrociato i quattro baffi e ho proceduto a lisciarli contro il filo opposto.

Per fissare la giuntura, ho dato un po’ di torsione a questa sezione del filo, fondamentalmente spostando la torsione da un’altra sezione del filato che ne aveva un po’ troppa. (Come ho fatto? Girando il filo con le dita!). Quindi ho usato un po’ di saliva (se preferisci puoi usare l’acqua, ma la saliva funziona meglio) per inumidire questa sezione e l’ho strofinata tra le dita per infeltrire leggermente il filo.
Anche se questo filato non è 100% lana, l’infeltrimento è stato sufficiente a fermare i due fili uno con l’altro e dare resistenza al filato. Una volta lavorata, la giunura è risultata del tutto impercettibile e perfettamente resistente.
I gomitoli sono tutti dello stesso bagno, stesso lotto, acquistati appositamente per questo progetto; già con il 3. gomitolo prima della fine l’ho tagliato e ho messo il 4. sperando che fosse solo quello a fare così, temo molto che sia un lotto venuto non benissimo e devo lavorarne circa 28, se sono tutti così, direi che sono un tantino disperata. Il colore scelto è “polar” che praticamente è il bianco naturale della lana non colorata, può dipendere da questo, dal fatto che le falde restano un po’ “ribelli” e più rigide di quelle che hanno subito la colorazione? Ho lavorato la cocoon per una sciarpona e per un maglione e non ha mai avuto questo comportamento, e nemmeno il gomitolo del campione e i primi 2 del lavoro vero e proprio. Sono piuttosto scoraggiata e basita perché è un filato di pregio e anche costoso, scelto ad hoc per questo, per avere qualità e bellezza nel risultato, 28 gomitoli sono stati una bella spesa e, riprogettare con un altro filato è un grosso spreco di tempo e di soldi.
Grazie Alice per l’attenzione dedicata al mio problema.
Se continui ad avere il problema, scrivimi in privato.
Ciao Alice, io ho il problema opposto: sto lavorando brioche una coperta con la cocoon della Rowan, stoppino anche lei, e il filo mi perde del tutto la torsione sia che utilizzi il gomitolo dall’esterno, sia che lo utilizzi dall’interno, così, prima di fare il punto devo ritorcere il filo attorcigliandolo con il dito, un lavoro pesante considerato che si tratta di una coperta, fare un ferro richiede moltissimo tempo e poi non viene sempre omogeneo; posso fare qualcosa per evitare questo “disfacimento” costante del filo?
Grazie infinite
Hai provato semplicemente a ignorare il problema? Di solito la lavorazione tiene assieme il filo e basta quello.
Si, ho provato e sfatto perche i punti vengono molto gonfi e disomogenei rispetto al resto già lavorato, i primi due gomitoli erano normali, non hanno presentato questo problema, solo con il 3. lavorato dall’esterno, è il 4. lavorato dall’interno questo problema è presente e costante; è brutto vedere un pezzo di coperta con una lavorazione e un altro pezzo con stessa lavorazione ma punti diversi dai precedenti, volevo evitarlo.
Grazie infinite
Prova a lasciare da parte quel gomitolo e provarne un altro. Controlla che il gomitolo che stai usando ora sia dello stesso bagnom