Il rovescio facile

Da quando la lavorazione Continental (che, per inciso, io non uso) è diventata di moda in Italia (che pare che chi lavora English mo’ si debba vegognare) un fantasma si aggira per la penisola: il rovescio! Ma… E se mi inventassi un corso solo su come lavorare il rovescio?
Il rovescio continental
Il rovescio continental

Insegnare il corso sulla costruzione Ziggurat di Asa Tricosa mi impone di lavorare con una tecnica “Western”, cioè English o Continental. Questo perché i ferri accorciati alla tedesca, che la stessa Asa mi ha chiesto di insegnare, non funzionano bene con la Eastern Uncrossed che uso di solito né con la Combination. È una questione di montaggio delle maglie sul ferro: con il montaggio Eastern non si riesce a trascinare correttamente le maglie verso l’alto e o la maglia cade o la voltata del ferro accorciato resta visibile.

Montaggio delle maglie
Le maglie Western presentano la “zampetta” anteriore avanzata, quelle Eastern avanzano la “zampetta” posteriore

Il rovescio Continental non è facile, anche per questo alle mie allieve principianti ne insegno almeno 3-4 varianti, lasciandole libere di scegliere quella che funziona meglio per loro (è abbastanza sorprendente con un numero relativamente alto di loro preferisca il Norwegian, molto più intricato, solo perché non richiede di spostare il filo davanti al lavoro). Quando propongo altri corsi, però, vedo moltissime in difficoltà con il rovescio: chi lavora il diritto Continental e per il rovescio “passo il filo nella mano destra” (uhm, perché non lavorare tutto English? “Perché mi hanno detto che con i circolari devo usare il filo nella sinistra.” Alice picchia il capo nello spigolo). Chi usa quello che EZ chiamava il “rovescio facile”. Che poi è il rovescio che uso io, solo che io lo metto nel contesto della lavorazione Eastern Uncrossed e so che cosa sto facendo.


Questo modo di lavorare il rovescio è facile vero, ma produce maglie montate diversamente dalle maglie lavorate in un qualsiasi stile Western, questo perché la gettata sul ferro viene eseguita in verso opposto (antiorario anziché orario). Questo produce delle conseguenze sul lavoro:

  • innanzitutto, se le maglie lavorate Eastern (o Combination) non vengono lette e lavorate correttamente, si producono interi ferri di maglie ritorte;
  • secondariamente, le diminuzioni perdono la direzionalità corretta;
  • infine, alcune lavorazioni (come i ferri accorciati alla tedesca) non possono essere lavorati correttamente.

Per il futuro, sto sinceramente pensando di proporre un corso sulla corretta lavorazione del rovescio Continental, perché la quantità di persone che ha grossi problemi con questo punto inizia seriamente a impensierirmi. (No, ok, il mondo ha problemi più grossi: il cambiamento climatico, il capitalismo, la fame…) Idealmente la lezione potrebbe iniziare da un po’ di concetti generali su montaggio e lettura della maglia, passare al tensionamento del filato, e terminare con le varie tecniche di lavorazione del rovescio Continental. Ma prima mi dovrei fare anche un enorme cartello che dice:

Se non sei comoda a lavorare sia diritto che rovescio Continental, lavora English, dammit!
Pubblicità

5 commenti

  1. A maglia rasata lavoro così il rovescio, perché vado molto più veloce! Se mi si presenta qualche diminuzione o aumento (pochi) giro le maglie sul ferro. Se invece lavoro motivi a pizzo o con Ferri accorciati lavoro continental :)

  2. Ciao Silvia! Se il rovescio continental mi venisse facile ed omogeneo come la data meravigliosamente palindroma del tuo post, non ti scriverei. Ahimè così non è, il rovescio continental con filo a sc è una spina nel fianco. L’English lo adoro ma purtroppo spesso lavoro topdown in the round con accorciati alla tedesca, oppure mi capitano lavori con millemila punti montatu, che non stanno sui ferri diritti (e non riesco a tenere il filo a dx sui circolari).
    Help! Come posso esorcizzare la maledizione del rovescio molle sui circolari con filo a sx?
    Grazie per i tuoi sempre interessantissimi post!
    Paola Zappa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.