E quindi ho fatto un altro paio di manopole Ambidestre… Ogni tanto ci ricasco, e sempre volentieri, sui modelli di Elizabeth Zimmermann e niente: non falliscono mai!
La costruzione di queste manopole è affascinante nella sua semplicità, si tratta di una striscia a legaccio piegata in due e cucita ai lati. Questo, almeno, è il grado zero. Il livello successivo porta alle Ambidexterous Mittens: un gioco di aumenti, ferri accorciati e thumb trick, che trasformano una semplice striscia in un paio di manopole geniali, che si possono indossare su entrambe le mani in due modi diversi: con la cucitura ai lati della mano e la punta squadrata, oppure invertendole con la cucitura al centro della mano e la punta rotonda.
Il modello per eseguire queste manopole è contenuto in Knit One Knit All di Elizabeth Zimmermann, il filato è Roma di Laines du Nord e lo potete acquistare da Filinfilato a Gallarate o on-line.
Rispetto al modello originale, le mie manopole hanno subito alcune modifiche. Il polsino è stato lavorato a coste singole, la mano è un paio di maglie più ampia, ho aggiunto qualche ferro accorciato sulla punta del pollice e eseguito la voltata sulla sommità della mano a 4 maglie dalla fine, anziché 3, per accentuare la forma della manopola.
Il filato che ho usato è Roma di Laines du Nord, un misto di lana, alpaca e seta con l’aggiunta di poco materiale sintetico. Il risultato è un filato robusto, caldo e pesante, che rende le manopole caldissime e voluminose. Quasi come guantoni da boxe.
Per ulteriori informazioni sul mio lavoro, vi reinvio alla scheda del progetto su Ravelry. Queste schede sono importantissime per noi designer ma anche per gli altri utenti. Compilate sempre la scheda progetto quando eseguite un lavoro, linkando modello e filato.