Lady of the Trees, un nuovo modello estivo

Da oggi è disponibile su Ravelry il mio nuovo modello Lady of the Trees, una maglietta senza cuciture con una spalla particolare. Fino a domenica notte la maglietta sarà acquistabile con uno sconto speciale del 20% con il codice “Lord Grandrith”.
A Lady of the Trees piace molto questo fregio pavese

Lady of the Trees è una maglietta senza cuciture lavorata bottom-up (cioè dal basso in su) e disponibile in 5 taglie. Si caratterizza per una spalla particolare, derivante dalla costruzione ibrida ideata da Elizabeth Zimmermann, un semiraglan con ampie sezioni a martello sulla spalla. La lavorazione è semplicissima, i bordi a lecaccio sono quasi sempre lavorati in piano per minimizzare l’uso del rovescio, il busto è lavorato in tondo a salire fino agli scalfi, a questo punto sono aggiunte le manichine corte e la lavorazione prosegue in tondo con diminuzioni ch formano il semiraglan. La parte terminale delle maniche è lavorata a ferri accorciati con una semplice tecnica. Lo sprone a righe evidenzia questa costruzione e la rende la protagonista della maglietta.

Lady of the Trees è acquistabile tramite Ravelry; fino alla mezzanotte di domenica la maglietta è scontata del 20% per chi usa il codice “Lord Grandrith” o cliccando qui.
Alla mia maglietta gli occhi!

Per la maglietta ho usato il cotone Caricia Nature, un filato riciclato in puro cotone che ho trovato in un bazaar poco lontano da casa. Si tratta di un filato a basso impatto, secco e facile da lavorare, ma anche dal prezzo contenutissimo (1,82 euro più le spese di spedizione comprando tramite il sito della casa produttrice spagnola). Purtroppo, il filato non ha una resa eccezionale, per cui occorreranno 4-6 gomitoli da 100 grammi per realizzare questa maglietta. Per chi preferisse un filato diverso, consiglio i cotoni biologici Lana Grossa Organico e DMC Natura Denim, entrambi disponibili tramite LoveKnitting.

Lord of the Trees è un romanzo, parte del ciclo dei Nine e satira della letteratura pulp, dello scrittore di fantascienza Philip J. Farmer.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.