La calata su Roma! 18 e 19 maggio, due corsi nella capitale

Anche quest’anno torno a Roma, grazie al Roberta Tavani di Berta Filava, con due lezioni sulla lavorazione fair isle e sulla costruzione degli scialli.
Gattini con lavorazione fair isle
I “mimmuli” sono due gattini stranded, il motivo è su 150 motivi jacquard scandiavi”

Si inizia sabato 18 maggio, alle 15,30, con la lezione sulla lavorazione Fair Isle (jacquard). Il corso, come sempre della durata di quattro ore, verterà sulle tecniche di base di questo tipo di lavorazione. Partiremo dalla gestione dei due colori tenendo entrambi i fili nella mano destra, entrambi nella mano sinistra, o uno per ogni mano. Una volta familiarizzatici con questa tecnica, passeremo alla lavorazione dei motivi e ad alcune tecniche più avanzate, quali i metodi per evitare che il lavoro risulti arricciato o come fermare i flottanti troppo lunghi. per il corso sarà necessario avere con sé un ferro circolare lungo in tutto 40 cm (non oltre) e un marcapunti. Occorrerà avere una minima dimistichezza con i principi della lavorazione in tondo.

Per ricevere informazioni su entrambi i corsi e per prenotare il proprio posto (ricordo che i corsi sono a numero chiuso), invito a contattare Roberta via mail a info@bertafilava.it o a chiamare il numero 3493694034.
Campioni degli scialletti
Piccoli campioni degli scialletti

Proseguiamo domenica 19 con una seconda lezione, questa volta sulla costruzione degli scialli. Parleremo in particolare degli scialli a vortice o a boomerang, oltre che di quelli ad aquilone. Studieremo la loro costruzione partendo da forme più semplici (scialli triangolari di varia foggia), e mano a mano ci dirigeremo verso forme mano a mano più complesse. La lezione permetterà quindi di usare le nozioni apprese per realizzare in libertà scialli senza schema, con qualsiasi filato, sfruttando al meglio la quantità di filo a disposizione. Queste tecniche sono particolarmente utili quando vogliamo sfruttare al meglio una quantità limitata di un filato pregiato, soprattutto se di colorazione variegata e difficile da usare con modelli a pizzo. Nel corso lavoreremo diversi piccoli campioni usando un filato piuttosto sottile e ferri da 4 mm, diritti o circolari a piacere. Sarà necessario anche un marcapunti. La lavorazione sarà a legaccio e occorrerà anche conoscere aumenti e diminuzioni di base.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.