“Per anni ho risolutamente rifiutato questo tipo di maglione” scriveva Elizabeth Zimmermann nel 1970. Eppure ha proposto una sua versione della costruzione top down. Ne parleremo sabato 16 a Parma da Misterlino.

Quando insegno la lezione sul metodo EPS, verso la fine della lezione, approccio sempre il tema di come applicare questo metodo per il calcolo della taglia alla costruzione top down. Ho iniziato a ragionare sul rapporto tra top down e metodo EPS molto tempo prima di scoprire che EZ aveva effettivamente creato un suo metodo per applicare il metodo EPS alla costruzione top down. In realtà EZ ebbe modo più volte di dichiarare il suo scarso amore per la costruzione top down, ma ciononostante si applicò, nel 1970, a creare un maglione top down usando la metodologia EPS, cosa che ho soperto solo da poco tempo.
La lezione sulla costruzione top down con EPS si terrà da Misterlino al Barilla Center di Parma, sabato 16 febbraio, dalle 14,30 alle 19,30. Per informazioni ed iscrizioni invito a contattare Alice via mail.
Nel corso che terrò sabato da Misterlino a Parma parlerò di realizzare un capo top down basandosi non su una serie di prove consecutive, bensì usando il metodo EPS per il calcolo della taglia. In questo modo renderemo possibile realizzare capi top down dalla vestibilità perfetta indipendentemente da come reagisce il filato ai lavaggi. La lezione, di 4 ore ha carattere sia teorico che pratico. Per frequentare la lezione sarà indispensabile avere con sé un campione di circa 20 × 20 cm a maglia rasata el filato che useremo per avviare il capo, un righello rigido, un metro a nastro, carta, penna, calcolatrice, marcapunti, filato e ferri con cui è stato eseguito il campione.