La giacchina in due metà

Per il raduno di Elizabeth Zimmermann all’italiana ho messo a punto un nuovo corso, che dal prossimo autunno sarà tra quelli offerti nei negozi.
La mia versione della 2-piece
La 2-piece Baby Jacket di EZ – foto di Lucia Bianchini

La 2-piece Baby Jacket è una delle giacchine per neonati ideate da Elizabeth Zimmermann sulla scorta delle idee e dei principi già sperimentati per la BSJ. Anche in questo caso la costruzione sfrutta ampiamente il principio del mitering e la maglia legaccio in tutte le sue possibilità. Superficialmente simile alla BSJ, questa giacchina in due metà rivela la differenza rispetto alla più famosa parente guardandola sul retro, e il segreto della sua costruzione è proprio in quelle due metà speculari sul dietro.

Se hai un negozio e sei interessata a ospitare questo corso o altri dei mei corsi o se sei interessata a un corso privato con me, leggi qui tutte le informazioni e non esitare a contattarmi via mail.
Il segreto della costruzione è nel dietro
Il segreto della costruzione è nel dietro – foto di Lucia Bianchini

La giacca presenta una struttura estremamente semplice che la rende unicamente facile da modificare non solo in termini di proporzioni ma anche di forme. Questo significa che, una volta capita la costruzione del capo per neonati, è possibile modificarne le misure partendo da un campione a legaccio eseguito nel filato con cui si desidera lavorare la giacchina e da poche misure del corpo del destinatario, bambino o adulto che sia.

Il contenuto del corso

Nei corsi sulla 2-piece Baby Jacket presenterò non solo la costruzione originale della giacca ideata da Elizabeth Zimmermann, ma anche un mio metodo per modificare la giacca adattandola a tutti i filati (purché in lana) e tutte le età. Completerà la lezione una serie di consigli relativi a come dare una forma più gradevole e indossabile alla giacca.

Pubblicità

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.