Sabato 20 gennaio sarò presso Lanadimiele (a Milano a due passi dalla MM1 Gorla) per riprendere e completare il discorso sulla Surprise Jacket di Elizabeth Zimmermann, introducendo le modalità di sviluppo delle taglie per creare Child e Adult Suprise Jackets.

Nel corso della lezione di 4 ore, insegnerò una raccolta di trucchi e metodi per lavorare una giacca basata sulla costruzione della BSJ ma in qualsiasi taglia e con qualsiasi filato, corredandola delle istruzioni necessarie a fare in modo che la giacca abbia forme e caratteristiche adatte al fisico di un adulto (come sciancrature e sagomature della scollatura). Per partecpare al corso (di natura teorica) è necessario conoscere già la costruzione della Baby Surprise Jacket (quindi, aver frequentato il corso sulla BSJ con me o aver già lavorato autonomamente almeno una BSJ). Invito a portare con sé un campione di circa 20×20 cm a maglia legaccio eseguito con qualsiasi filato in pura lana a scelta (vale portare un lavoro finito), carta, penna, calcolatrice, un metro da sarta e un righello rigido.

La Baby Surprise Jacket, per come era stata sviluppata inizialmente, è un capo che mal si adatta a un corpo adulto. Per questo per anni EZ ha rinunciato a seguire le voci che l’incitavano a crearne una versione “grande”. Nel 1980 ha ceduto, non prima di aver sviuppato un metodo per dare alla giacca proporzioni diverse. Questo lavoro di sviluppo è stato ripreso di recente da Cully Swansen nel suo libro The Complete Surprise, dove innova le istruzioni originali di EZ del 1980 dando loro nuovo spolvero.