Sabato 13 e domenica 14 maggio sarò ospite di Berta Filava a Roma con due corsi di maglia, uno sui calzini e uno sui capi top down.
Di nuovo scendo nella capitale per una coppia di corsi che terrò presso Berta Filava, il negozio di via Poggio Ameno 33. (Post lungo con ear candy alla fine, quindi leggetelo tutto, o almeno scorrete fino in fondo!)
Sabato 13 maggio: Calzini Squama

Sabato 13 esordirò alle 14,30 con una lezione sui calzini Squama in cui, oltre a iniziare assieme la lavorazione di questo modello, insegnerò la costruzione delle calze con afterthough heel, un tallone particolarmente semplice che viene eseguito alla fine del lavoro e seguendo le stesse istruzioni della punta. Nella lezione approfondiremo anche il metodo thumb trick per inserire elementi nel lavoro (in questo caso, appunto, il tallone) e la lettura dei grafici per i punti a pizzo.
Per questo corso è indispensabile avere un minimo di esperienza con almeno una tecnica di lavorazione in tondo per gli accessori di piccola circonferenza (gioco di ferri, magic loop, due ferri circolari o minicircolare a vostra scelta) e portare con sé i ferri della tipologia prescelta di calibro 3,5 mm (o più piccoli se lavorate morbidamente, ricordate che le calze vanno lavorate molto dense per evitare che facciano male ai piedi) più circa un metro di filo di scarto in cotone. In questo corso lavoreremo con Cotton Stretch di Katia (fornito dal negozio) per produrre calze estive.
Domenica 14, scollature top down

Domenica 14, dalle 10,30 (con una pausa per il pranzo!) saranno di scena le scollature top down da sagomare alla perfezione. Il secondo corso infatti verterà su come dare una perfetta forma alla scollatura di un capo top down, impostando la lavorazione di un capo sulle vostre misure e con un filato di vostra scelta. Assieme studieremo come creare un capo top down basandoci sulle nostre misure e sulla tensione del campione e come sagomare scollature tonde, a V e squadrate per andare oltre alla “barchettona” che le più associano a questa costruzione.
In questo caso gli iscritti dovranno avere con sé un campione di almeno 15×15 cm a maglia rasata (già lavato e messo in forma esattamente come fareste per il capo terminato, vale a dire che se di solito i capi finiti li lavate in lavatrice e poi li stendete sullo stendino farete così anche con il campione!). Questo è fondamentale perché sarà la base del nostro lavoro successivo, ergo non sarà possibile partecipare al corso senza campione finito e lavato. Oltre a questo sarà necessario avere con sé i ferri con cui avete eseguito il campione (preferibilmente circolari, anche dritti unicamente se intendete eseguire un cardigan), quattro marcapunti ad anello, un righello rigido, un metro da sarta, carta, penna e calcolatrice.

Per iscriversi
Chi volesse iscriversi ai mei corsi di Roma può contattare Berta Filava via mail o telefonicamente al numero 06 54225357. Il negozio Berta Filava è presente con una sua pagina anche su Facebook e può essere contattato anche lì.