Domenica 30 aprile in top down

Domenica 30 aprile tornerò da Lanadimiele a Milano per parlare di costruzione top down. In particolare vedremo come sagomare la scollatura in un capo top down.
Un momento di giubilo indossando Sleepy Time Time

Nel pomeriggio di domenica, infatti, ci eserciteremo a studiare un modo perfetto per avviare un capo top down ottenendo una scollatura esattamente della vestibilità che desideriamo. Se per molti, infatti, la scollatura top down è solo ballet neck, cioè le classiche barchettone ampie e non sagomate, è in realtà facile dare a un capo top down una sagomatura precisa dello scollo, dandogli qualsiasi forma vogliamo.

Per iscrivervi al corso cliccate qui.

Di tutta la costruzione di un capo top down, la scollatura è la parte certamente più complessa, anche per questo non pochi scelgono la va più facile e si limitano al ballet neck, ma ponendo un minimo sforzo nello studio di come avviare il capo è possibile ottenere lavoro della forma esatta che vogliamo, con scollatura tonda (a collo basso o alto), scollatura a V più o meno profonda, e scollatura quadrata.

Nelle quattro ore del corso, dalle 14,30 alle 18,30, avrò modo di insegnare tutti i segreti per avviare un capo top down della forma che desiderate voi, con scollatura tonda o di altre forme aderente al collo o più ampia come avete sempre voluto, inoltre parlerò di campione e vestibilità del capo. Il corso si terrà presso Lanadimiele in via Cesalpino a Milano, a solo 5 minuti dalla fermata Gorla della metropolitana. Per partecipare al corso sarà necessario portare con sé un campione del filato con cui intendente eseguire il capo, un gomitolo dello stesso filato e un ferro circolare della misura usata per realizzare il campione, quattro marcapunti (di cui uno facilmente riconoscibile), un righello rigido, un metro da sarta, carta e penna per fare i calcoli e prendere appunti. Il corso costa 40 euro e non prevede l’acquisto obbligatorio di filato in negozio.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.