Quale migliore testimonial di un cliente soddisfatto? Francesca Ventura ha lavorato il modello contenuto in Ai ferri corti e ha prodotto questo maglione.

In Ai ferri corti ho incorporato due diversi modi per lavorare un maglione top down. Nei capitoli da 11 a 13 potete trovare una lunga ricetta che spiega come costruire il vostro maglione o cardigan totalmente personalizzato. È una soluzione pensata per le più esperte e coraggiose, ma anche per chi ha già lavorato almeno un maglione top down e desidera capire meglio come funziona questa costruzione e diventare più autonoma per quanto riguarda la realizzazione di capi personalizzati. Seguendo questa ricetta potrete ottenere un’infinità di capi diversi. La ricetta non richiede un filato particolare e può adattarsi a qualsaisi taglia: in realtà seguendo la ricetta dei capitoli 11-13 sarete voi le reali padrone del lavoro, prendendo tutte le decisioni mentre io mi limito a guidarvi nel processo.
Nel capitolo 14 di Ai ferri corti, invece, trovate il modello seguito anche da Francesca. In questo caso si tratta di un vero e proprio modello, completo con indicazione del filato, istruzioni precise e totalmente contate. A voi resta solo di acqusitare il filato (l’originale Nuovo Cedro di Borgo de’ Pazzi o un filato che possa produrre esattamente la stessa tensione al campione). Questa soluzione è perfetta per chi non ha mai lavorato un maglione top down o non ha voglia di impegnarsi a realizzare il proprio capo unico. E con un totale di 13 taglie tra bambino, donna e uomo sono certa che ci sia anche la vostra taglia.
Ai ferri corti è disponibile in formato Kindle tramite Amazon o in altri formati digitali tramite il sito della casa editrice Altreconomia. Se siete feticisti della carta, alcune copie sono ancora disponibili su Gomitoli.com.
La fotografia è stata pubblicata da Francesca Ventura su Top down in italiano e io la uso con il suo assenso.