Chi sta imparando la maglia, io credo, non ha bisogno di realizzare grandi capi per capire i principi essenziali di un qualche tipo di lavorazione. Molto meglio proporre piccoli accessori veloci da realizzare e che permettono di sperimentare con una varietà di tecniche e punti rapidamente.
Da questa idea è nata l’ispirazione per il corso che a partire dal 22 settembre ogni giovedì sera presso Punto dopo Punto. Ed ecco qui i quattro portaoggetti che realizzeremo, quattro “bustine” in cui mettere il cellulare o gli occhiali, ma anche in cui inserire la moneta, le sigarette, l’abbonamento della metropolitana e chi più ne ha più ne metta (ecco, appunto).
Ogni modello ha le sue peculiarità: il primo, che non realizzeremo nel corso, è dedicato ai princpianti assoluti o quasi e presenta una lavorazione che mescola il legaccio, le coste e la grana di riso, evidenziando le differenze tra questi tre semplicissimi punti. Gli altri tre presentano ognuno una lavorazione unica: pizzo, perline, lavorazione in tondo, I-cord. Questi quattro saranno anche i temi che toccheremo nel corso, che punta ad aiutare i quasi principianti nella scoperta di tecniche di lavorazione più ricche e complesse.
Le quattro lezioni si terranno il giovedì sera dalle 18,00 alle 20,00 presso Punto dopo Punto, raggiungibile a piedi in circa 10 minuti da Romolo oppure con gli autobus 47 e 74. Oltre che all’intero corso, è possibile iscriversi anche soltanto a una delle lezioni. Il corso comprende, oltre che le ore di insegnamento, una dispensa comprendente tutti i modelli che eseguiremo e il filato. Ferri e perline (consigliamo quelle in legno di Tiger per economicità e facilità di riperimento) saranno a carico dei singoli allievi.