Piccoli portaoggetti: un corso intermedio a Milano

Portacellulare o portaoggetti
Portacellulare o portaoggetti: piccoli accessori che permettono di sperimentare con molte tecniche

A partire da giovedì 22 ricominceranno anche le lezioni di maglia presso Punto dopo Punto, a Milano in via Binda (zona Barona-Romolo). Il primo ciclo di lezioni sarà incentrato sulla realizzazione di una serie di custodie per cellulare (o portaoggetti di piccole dimensioni) in cui avremo modo di sperimentare con numerose diverse tecniche. Si tratterà di un perfetto ciclo di lezioni che ci permetteranno di sviluppare le abilità di base della maglia in direzioni nuove.

Il corso è infatti indirizzato a quelle persone che, avendo già alcune competenze di base (avvio delle maglie, dritto, rovescio, chiusura delle maglie, sagomature facili con aumenti e diminuzioni di base) desiderano migliorarsi apprendendo tecniche nuove di lavorazione. Nei quattro appuntamenti di questo corso realizzeremo tre diversi portaoggetti esplorando la lavorazione con le perline, il pizzo, la lavorazione con il gioco di ferri e il cordoncino I-cord. Tutti questi portaoggetti saranno realizzabili con i colori vibrantissimi del cotone Pic Nic di Miss Tricot Filati e ferri da 3,5 mm (dritti o circolari per pizzo e perline, gioco di ferri a due punte per la lavorazione in tondo e per l’I-cord).

Le quattro lezioni si terranno il giovedì sera dalle 18,00 alle 20,00 presso Punto dopo Punto, raggiungibile a piedi in circa 10 minuti da Romolo oppure con gli autobus 47 e 74. Oltre che all’intero corso, è possibile iscriversi anche soltanto a una delle lezioni. Il corso comprende, oltre che le ore di insegnamento, una dispensa comprendente tutti i modelli che eseguiremo e il filato. Ferri e perline (consigliamo quelle in legno di Tiger per economicità e facilità di riperimento) saranno a carico dei singoli allievi.

Pubblicità

Un commento

  1. […] questa idea è nata l’ispirazione per il corso che a partire dal 22 settembre ogni giovedì sera presso Punto dopo Punto. Ed ecco qui i quattro portaoggetti che realizzeremo, quattro “bustine” in cui mettere […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.