
Nel corso sulla lavorazione che insegnerò a partire da giovedì prossimo da Punto dopo punto ho scelto di non proporre di lavorare un modello specifico bensì di esplorare la lavorazione top down originale. Quando, nel 1972 Barbara G. Walker pubblicò il suo Knitting from the Top non vi incluse alcun modello: la sua idea era diversa, era quella di fornire ai mettori una collezione di ricette, di tecniche che pemettevano a chiunque di lavorare il proprio capo personalizzato. La sua idea era di empowerment: una volta apprese le tecniche necessarie a eseguire un capo top down, chiunque sarebbe stata in grado di rendersi completamente indipendente dal vincolo dei modelli e realizzare capi secondo il proprio gusto e dall’indossabilità perfetta.
Realizzare un capo top down senza seguire un modello è facile, più facile che seguire un modello predefinito per quanto ben spiegato, perché nel lavoro si possono versare esattamente le tecniche che si conoscono. Non è necessario apprendere punti complessi o nuovi metodi per eseguire aumenti e diminuzioni. Questo rende la lavorazione adatta ai più esperti, che possono ideare capi complessi, strutturati, decorati, ma anche ai principianti che non avranno grosse difficoltà a realizzare un capospalla lineare, che usa solo i punti più elementari e poche sagomature di facile realizzazione. La costruzione top down, peraltro, con le sue caratteristiche garantirà una vestibilità comunque perfetta (in funzione del tipo di vestibilità scelta dal realizzatore). Non seguiremo tuttavia le ricette di Walker, in inglese, bensì quella contenuta nella seconda edizione di Ai ferri corti, da me redatta ovviamente in italiano.
Per chi volesse partecipare, il corso parte giovedì 8 ottobre dalle 18 presso Punto dopo punto (via Binda, Milano). Il corso è articolato su 6 incontri da 2 ore e costerà 100 euro non comprendenti il filato: ogni allievo, nel corso della prima lezione, sarà invitato a scegliere un filato di proprio gusto tra quelli in offerta in negozio e con questo realizzerà il capo. per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare Punto dopo punto via mail o telefonando al numero 02 89125636.