Fibre in Emilia Romagna

Nel mese di gennaio presenterà per ben due volte la mia miniconferenza sulle fibre e sull’ambiente in Emiliar Romagna. Lo farò prima a Forlì il giorno 17 nel corso della mattinata da Punti e spilli, poi di nuovo domenica 25 nel pomeriggio da Misterlino officina Lanacaffè a Parma. Questao conferenza per me è un passaggio importante, è lavoro che seguo da ormai due anni e che mano a mano modifico. La forma in cui presento ora la conferenza è diversa da quella originaria, ho aggiunto elementi e altri li ho sostituiti e approfonditi.

Pecora Cornigliese
Pecora Cornigliese, trivalente e caratteristica dell’Appennino emiliano

Parlare di quanto sta dietro la produzione dei filati significa mettere in luce una serie di problemi e contraddizioni, come quella che sta dietro alla rinascita della pecora Cornigliese, razza tradizionale dell’Appennino emiliano, ottima produttrice di lana ma che oggi viene allevata soprattutto per farne carne. Se la vendita di carne di pecora Cornigliese dovesse essere un successo di lunga durata, allora saremo riusciti a salvare una razza di pecora da lana. Ma la produzione di fibra da sola non sarebbe sufficiente a garantire la salvezza di questa grande pecora (nel senso che sono proprio delle bestione).

Gli appuntamenti per la conferenza saranno, quindi, sabato 17 gennaio, la mattina, presso Punti e spilli a Forlì (nel pomeriggio si terrà invece il corso “Mini top down”) e domenica 25 gennaio, dalle 15 alle 18, presso Misterlino officina Lana Caffè a Parma, all’interno del Barilla Center di San Lazzaro.

Pubblicità

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.