Delle coste singole

DSCN6414
Coste singole (in basso) e coste singole a legaccio (in alto)

Le coste singole sono una delle più comuni varianti delle coste. Si lavorano avviano un numero pari di maglie e alternando un dritto e un rovescio su tutti i ferri (la prima maglia può essere lavorata a dritto o passata, ma vale sempre e comunque come se fosse un dritto).

Il risultato, mostrato nella parte bassa del campione qui a sinistra, è un punto che a prima vista assomiglia alla maglia rasata ma che presenta molta più elasticità. Per questo, le coste singole possono essere usate per lavorare i bordi di cappelli o maglioni, dove è necessario che il bordo si stringa attorno al corpo. Le coste singole sono anche un punto reversibile (si vede nella seconda immagine) e per questo sono utili per lavorare semplici sciarpe: se volete usare le coste singole per fare una sciarpa consiglio però di lavorare con un ferro relativamente grosso rispetto a quanto userste altrimenti (per esempio, per una lana pe rcui usereste un ferro 4 lavorate con un ferro 4,5 o 5): in questo modo otterrai una lavorazione vaporosa e calda.

Il retro del campione
Il retro del campione

Una semplice variante delle coste singole è la lavorazione a coste singole legaccio (nella parte alta del campione della prima figura). Queste, sul dritto del lavoro, imitano l’effetto delle coste singole ma senza restringere il lavoro. S ottengono avviando un numero pari di maglie e lavorando su due ferri:

  • ferro 1: tutte le maglie a dritto;
  • ferro 2: alterna sempre 1 maglia a dritto e 1 maglia a rovescio.

In questo modo si ottengono delle colonne di maglie dritte intervallate da maglie a legaccio. Questo produce un tessuto che riprende la costolatura ma è ampio ed elastico quanto la maglia rasata. Si tratta di un punto interessante con cui costuire un accessorio semplice o un intero maglione. Tuttavia, come si vede dalla seconda immagine che mostra il retro del campione, non è reversibile. Il dietro di questo punto ha una texture interessante ma affatto diversa dal dritto: per questo sonsiglio di usare questo punto per una sciarpa o qualsaisi altro lavoro in cui debbano essere mostrati contemporaneamente entrambi i lati.

I campioni di questo articolo sono stati lavorati con Ecolana di Lanar.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.