Quando passare ai circolari?

Ho ricevuto una domanda molto interessante da una lettrice. Elisa di Ferrara sta iniziando un maglione basandosi sulla ricetta del maglione top down che ho incluso in L’inimitabile Ai ferri corti.

Copertina de L'inimitabile Ai ferri corti
La splendida foto di copertina è stata cortesemente ceduta da m-Yak, che ringrazio

Arrivata al punto della scelta dello scollo, quello tondo per me, ho un superdubbio, quando devo passare dai ferri dritti a quello circolare?

Sono dell’opinione che nessuna domanda sia sciocca, ma che le risposte (a volte anche le mie) possano esserlo. La parte sciocca della risposta è “Uh, perché stai usando i ferri dritti? Meglio partire subito con il circolare“. Che indica che è possibile lavorare in piano con il circolare, ma ho la sensazione che il punto della domanda non fosse questo.

Questo maglione, di cui non ho onestamente altre foto, era stato costruito applicando la metodica EPS alla costruzione top down
Questo maglione, di cui non ho onestamente altre foto, era stato costruito applicando la metodica EPS alla costruzione top down

Se scegli di lavorare un cardigan puoi anche continuare la lavorazione con i ferri dritti, posto che ci stiano tutte le maglie (saranno tante quando arriverai prima della separazione delle maniche). Se invece stai lavorando un maglione chiuso, a un certo punto dovrai mettere il lavoro in tondo. Il momento arriva tassativamente quando avvii a nuovo le ultime maglie della scollatura. Questo avvio avverrà su un ferro del dritto del lavoro, per cui consiglio di trasferire il lavoro lavorando il ferro precedente a rovescio con un ferro dritto e un ferro circolare.

Quando avrai tutte le maglie sul circolare, potrai lavorare il successivo giro (e un pezzo in più, come spiego nella ricetta) a diritto, eseguendo gli aumenti del raglan e avviando a nuovo le maglie mancanti per lo scollo. Una volta avviate queste maglie chiuderai per la lavorazione in tondo, raggiungerai il marcapunti di inizio giro (quello che dovrà essere riconoscibile) e potrai proseguire la lavorazione con il circolare e in tondo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.