A partire dal martedì 14 maggio, per 5 martedì a settimane alterne, sarò ospite di Filinfilato a Gallarate per un corso sulla costruzione top down in cui realizzeremo un capo partendo dalla ricetta compresa in Ai Ferri Corti.
Imparare a lavorare top down non vuole dire semplicemente imparare a seguire un modello per un capo top down, vuole dire soprattutto imparare a realizzare in libertà i propri capi. Seguendo, infatti, le indicazioni di una ricetta è possibile imparare a creare da sé i propri capi realizzandoli esattamente come vorremmo che siano realizzati, nella nostra taglia, e con il filato che più ci piace, senza dover necessariamente sottostare a un modello. Nella galleria d’immagini seguenti vedete capi realizzati seguendo una ricetta simile alla mia trovati su Ravelry.
Il corso si terrà presso Filinfilato a in via Gransci a Gallarate nei giorni di martedì 14 e 28 maggio, 11 e 25 giugno, 9 luglio, dalle 15,30 alle 17,30. Per informazioni e iscrizioni invito a contattare il negozio via mail o al numero 349.830752.






Per questo, a partire dal 14 maggio e fino all’inizio di luglio, ci troveremo per 5 settimane da Filinfilato (il martedì pomeriggio dalle 15,30 alle 17,30) per imparare a costruire in autonomia totale un capo top down con manica raglan. Ognuna potrà scegliere se creare per sé un maglione in lana, un cardigan o una maglietta estiva a maniche corte. Nel corso potrete quindi decidere se usare filati invernali in lana, estivi in cotone o altre fibre, a quale tensione lavorare e con quali ferri, se lavorare un capo chiuso o abbottonato, a maniche lunghe o corte, con collo tondo, a V o squadrato. Chi lo desidera, inoltre potrà integrare nel lavoro qualsaisi motivo desideri.
Per partecipare al corso è necessario conoscere le basi del lavoro a maglia (avvio, diritto, rovescio, intreccio, aumenti e diminuzioni di base). Il filato e i ferri circolari necessari al corso saranno disponibili in negozio. Invito i partecipanti ad acquistare anticipatamente almeno unmgomitolo del filato prescelto con cui eseguire un campione di circa 20 × 20 cm. Oltre al filato e a ferri circolari di varia lunghezza, saranno necessari anche una copia di Ai ferri corti in seconda o terza edizione (acquistabile in negozio o direttamente da me previa prenotazione) alcuni marcapunti e dei fili di scarto su cui mettere le maglie in attesa, oltre agli accessori abituali.