Scialli a banana ne abbiamo?

Domenica 14 aprile torno da Lanadimiele per parlare di scialli, con un corso che esplora le forme più attuali (gli scialli boomerang e ad aquilone) dando agli allievi gli strumenti per avviare e realizzare uno scialle in autonomia.
Clicca qui per acquistare o scaricare i miei modelli tramite Ravelry
Clicca qui per acquistare o scaricare i miei modelli tramite Ravelry

Con la primavera passa un po’ la voglia di maglione, ma resta la voglia di farsi una sciarpa leggera, un piccolo scialle da tenere a portata di mano per combattere lo spiffero dell’aria condizionata o la brezza serale. Ma non sempre si trova il modello adatto per la magnifica matassa trovata in negozio o per quel filato dai colori insoliti che tanto ci piaceva.

Il corso si terrà domenica 14 aprile, dalle 15 alle 19 con un breve intervallo per la merenda, presso Lanadimiele in via Cesalpino a Milano (MM1 Gorla, quindi circa 5 minuti a piedi o autobus 44). Per il corso è sufficiente conoscere la lavorazione de diritto e degli aumenti e diminuzioni più semplici. Per informazioni ed iscrizioni invito a contattare Lanadimiele via mail o al numero 338 3239956.

Da qualche anno, le forme di scialle più di moda sono i triangoli scaleni, gli scialli a boomerang (o swirl) e gli scialli ad acquilone. Si tratta di forme elementari, facili da realizzare con qualsiasi filato (invernale o estivo), e che esaltano al massimo le caratteristiche di colore, soprattutto quando si lavorano matasse sfumate, picchettate o stampate. Nella lezione, di quattro ore, sperimenteremo, creando una serie di piccoli campioni, la tecniche necessarie a impostare la lavorazione di scialli e sciarpe nelle forme più attuali, partendo dalla forma più semplice del triangolo costruito a partire dalla punta inferiore e fino all’intricato aquilone. Alla fine del coros, gli allievi saranno in grado di realizzare in autonomia semplici scialli e sciarpe a legaccio usando queste costruzioni.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.