Un cappellino gratuito con Kureyon

In questi giorni sono molto impegnata con un lavoro che non ha attinenza alla maglia. Dato che il lavoro mi richiede molta attenzione, sto lavorando cappellini e accessori banali per tenere occupate le mani e concentrarmi meglio. Questa è la prima produzione.
Cappellino facile con Kureyon di Noro
Cappellino facile con Kureyon di Noro

Questo cappellino, molto semplice ma d’effetto, è stato eseguito seguendo la mia stessa ricetta top down di Libera maglia! Di seguito troverete delle istruzioni più dettagliate, ma seguendo le istruzioni generali che dò al Capitolo 6 di Libera maglia! vi sarà facile ottenere cappellini simili usando qualsiasi filato. Segliendo un filato di ottima qualità e interessante all’occhio come Kureyon di Noro (una magnifica lana 100% con una mano rustica che diventa morbidissima dopo un lavaggio con sapone di Marsiglia) non avrete bisogno di aggiungere alcuna lavorazione complessa, la maglia rasata e le coste saranno sufficienti per un berretto di successo. Se preferite seuire istruzioni più “circostanziate” eccole di seguito.

Materiali

Kureyon di Noro, 1 gomitolo, col 260.
Un gioco di ferri e un ferro circolare da 40 cm della misura adatta a ottenere la tensione indicata.
Un ferro circolare di una misura più piccolo.
Un anellino marcapunti.
Forbici e ago da lana.

Campione

16,5 m e 24 g = 10 cm a m ras in tondo.

Misure

Per una taglia media da donna: circ cappello 48 cm, circ bordo 44 cm, lungh tot 26 cm.

Ti piace questo cappellino?
Puoi ringraziarmi comprando i miei libri o donandomi un euro tramite PayPal.

Esecuzione (le abbreviazioni sono disponibili qui)

La corona mostra il leggero motivo aspirale formato dagli aumenti
La corona mostra il leggero motivo aspirale formato dagli aumenti

Avv  4 m s un ferro del gioco. Senza girare il ferro spingete le maglie verso l’estremità opposta e lavorate 1 g ad I-cord.

Giro d’impostazione 1: lav tutte le m con l’aum bar (8 m tot) e distrbuitele su 4 ferri del gioco
Giro d’impostazione 2: a dir, inserite il marc tra le due m del f 1 per renderlo riconoscibile.

Giro 1: lav tutte le m con l’aum bar (16 m tot, 4 per f).
Giro 2 (e tutti i g pari): a dir.
Giro 3: *aum bar, 1 dir* per tutto il giro (24 m, 6 per f).
Giro 5: *aum bar, 2 dir* per tutto il giro (36 m, 8 per f).
Giro 7: *aum bar, 3 dir* per tutto il giro (48 m, 8 per f).

Proseguite come impostato, lavorando 1 m in più tra gli aumenti fino ad avere 80 m. Lav ancora 1 g a dir, eliminando il marc.

Nel giro succ, trasferite il lavoro sul più grosso dei ferri circolari, reinserite il marc tra la prima e l’ultima m del giro, e proseguite la lav a m ras per circa 10 cm.

Usando il metodo descritto, ho ottenuto un comodo cappellino usando quasi interamente un solo gomitolo di lana. Mi sono avanzati circa 1,5 m di filato.
Usando il metodo descritto, ho ottenuto un comodo cappellino usando quasi interamente un solo gomitolo di lana. Mi sono avanzati circa 1,5 m di filato.

Passate quindi al f più piccolo per lavorare il bordo e iniziate la lav a coste singole (1 dir, 1 rov). Proseguite la lav a coste per circa 9 cm o finché non avrete quasi finito il filato.

Int tutte le m morbidamente dir su dir e rov su rov. Spezzate il filo.

Intessete le due code di avvio e intreccio sul retro.

Lavate il cappellino in acqua tiepida con il sapone di Marsiglia, massaggiandolo delicatamente. Risciacquate in acqua tiepida.

Strizzate il beretto facendo uscire quanta più acqua possibile, avvolgetelo in un aciugamani e premete bene per estrarre ancora più acqua. Lasciate asciugare in piano,, girando occasionalmente per evitare che si formino pieghe.

Ti piace questo cappellino?
Puoi ringraziarmi comprando i miei libri o donandomi un euro tramite PayPal.

Pubblicità

2 commenti

  1. Ciao grazie per questo cappellino,ma usando un altro filato ,quanto ne può servire e su quale misura di Ferri usare per ottenere un buon lavoro? Grazie mille

    • Se usi un filato che ti rende la stessa tensione, indipendentemente da quale ferro usi, ti occorrerà lo stesso metraggio. In altro caso ti invito ad acquistare il mio libro “Libera maglia!” (https://amzn.to/2TlCuSJ) e a usare la ricetta inclusa nel capitolo sui berretti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.