A Milano il maglione che non sbaglia taglia

Uno dei grafici che analizzeremo durante il corso
Uno dei grafici che analizzeremo durante il corso e che descrive nel dettaglio la lavorazione con EPS

L’uovo di Colombo del metodo EPS, il metodo della percentuale inventato da Elizabeth Zimmermann per calcolare la taglia di qualsiasi capospalla, è che in fondo diamo tutti costruiti alla stessa maniera. Escludendo i bambini più piccoli e i casi di forme fisiche davvero estreme, che si sia alti o bassi, magri o grassi, il nostro busto è sempre più o meno nella stessa proporzione rispetto alle braccia e alla testa. Questo uovo di Colombo è quanto fa sì che il metodo EPS funzioni. Un campione ben lavorato e lavato, un metro da sarta per misurarsi e una calcolatrice sono tutto quanto serve veramente per ottenere le misure da lavorare per il proprio capo, indipendentemente dal filato usato e dalla costruzione scelta.

Elizabeth Zimmermann
Elizabeth Zimmermann

Insegnerò il metodo EPS sabato 27 febbraio a Milano presso Punto dopo Punto (via Binda, zona Romolo. La lezione durerà 4 ore, durante le quali impareremo il modo corretto di lavorare e misurare un campione, impareremo come calcolare quante maglie lavorare pe le varie parti di maglioni lavorati con stili diversi e come applicare il metodo EPS a capi top down e a pezzi cuciti, oltre che ai capi bottom up per cui è nato.

Per il corso sarà necessario realizzare un campione a maglia rasata di almeno 20 cm di lato (lavato e asciugato), e portare con sé carta, penna, calcolatrice, un righello rigido e un metro da sarta. Per costi e orari invito a contattare direttamente Punto dopo Punto.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.