Il progresso del lavoro in un marcapunti

Due marcapunti con funzioni diverse
Due marcapunti con funzioni diverse

Ultimamente sta andando molto di moda il contagiri elettronico ad anello. Un contagiri è essenzialmente un attrezzo che si fa scattare a ogni giro o ferro per tenere il conto dei giri o ferri lavorati. Ce ne sono di molti tipi diversi: i più semplici sono dei cilindri con due rotelle a 10 scatti, numerati da 0 a 9, una per le unità e l’altra per le decine, poi ci sono i marcapunti a scatto meccanici (schiacci il bottone e scatta il numero), quelli digitali e perfino le applicazioni contagiri per lo smartphone. Questo nello specifico è una sorta di grosso anello da dito con un contagiri digitale. Il funzionamento è semplice, ogni fine di ferro o di giro premi il bottone e il contatore scatta. Quando hai finito il lavoro (o la sezione) resetti e riporti a zero.

Peccato che per me non funziona. No, dico, il concetto di contagiri per me non funziona. Nel senso che mi sarebbe anche utile, avendo io qualche difficoltà con i numeri (to put it mildly), ma mi scordo di far scattare l’aggeggio! La mia soluzione sono i marcapunti. Ovviamente, uso marcapunti ad anello (di norma ad anello) per tenere la posizione  dei motivi (nella foto in alto, la spina dello scialle è segnata da un anellino con perle che ho fabbricato io, se volete vedere i miei altri marcapunti ritratti in foografie pessime, potete andare al mio profilo Instragam).

Il secondo marcapunti, sulla sinistra, è un marcapunti chiudibile che ho inserito direttamente in un gettato. Questo secondo marcapunti mi serve per tenere il conto delle maglie: nel punto in cui ho inserito il marcapunti so di avere 40 maglie per “ala” dello scialle. Lascerò il marcapunti in quella posizione fino a quando non avrò eseguito 5 gettati (facili da contare), e quindi saprò di avere 50 maglie per ciascuna ala. In questo lavoro è essenziale che mi interrompa con la progressione dello scialle e per lavorare il bordo quando ho in ciascuna ala un numero di maglie multiplo di 10 (sarebbe multiplo di 5, ma ho un numero pari di maglie, per cui si vada di multipli di 10…), per cui spostandolo ogni 10 ferri (pari a 5 gettati in ogni colonna di aumenti) ed eseguendo quattro gettati a ogni ferro saprò di quando avrò raggiunto un multiplo di 10 maglie in ogni sezione. Per me questo è più facile che far scattare il contagiri e, onestamente, costa anche molto meno. E poi, perché usare uno strumento in più se ne puoi usare uno in meno?!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.