
Dopo un lungo iato torno a frequentare i negozi di filati tornando a Forlì, da Punti e Spilli, il giorno 7 marzo con il corso sulla costruzione EPS di Elizabeth Zimmermann. Che cosa è l’EPS? Si tratta di un metodo semplice per elaborare capi unici partendo dal rapporto tra tensione e al campione e circonferenza del busto. Usando questo metodo possiamo facilmente elaborare capi unici senza seguire alcun modello, applicando alle costruzioni base (a pezzi, seamless top down o seamless bottom up) i calcoli eseguiti e quindi “arredando” il capo con i punti che preferiamo.
Il metodo EPS è nato per essere usato con la costruzione seamless bottom-up che Zimmermann predililgeva, ma è facilmente adatabile a più o meno qualsaisi costruzione. Se abbiamo lavorato qualche capospalla e abbiamo chiari quali passaggi eseguire, quello che ci resta da capire è, letteralmente, quante maglie avviare per ogni parte. Il metodo EPS serve proprio a questo, a stabilire in modo facile e immediato questi rapporti dimensionali e quindi a ricavare in modo facile la taglia.
Per la lezione sarà necessario portare un campione di lavoro a maglia di almeno 15 cm di lato, a maglia rasata, un righello rigido, un metro da sarta, un notes e una penna o una matita.
Sono tanti anni che lavoro a ferri, mi interesserebbe approfondire questa tecnica. Posso avere notizie per eventuali corsi a Cesena o a Forlì? Grazie, Anna
Salve, Anna. Pubblico notizia dei miei corsi su questo blog appena vengono fissati.