
Prima che diventasse di moda parlare di fibra di latte come fibra estemamente sofisticata, ecologica e adatta ai bambini, c’era il Lanital. Brevetto di Snia Viscosa (negli USA lo stesso procedimento fu brevettato con il nome di Aralac da un’altra industria), il Lanital era inteso essere un prodotto autarchico per sostituire la lana, data l’insufficienza del prodotto interno.
Il Lanital non era, per così dire, particolarmente apprezzato. Dopo la guerra cadde rapidamente in disuso nonostante Snia abbia cercato di rilanciarlo con altri nomi. Oggi, una sua versione sicuramente migliorata è invece di gran moda come “fibra di latte” (ottenuta con il processo tedesco Qmilk), ma la sua sostanza non cambia. Nel video qui in calce, un vecchio cinegiornale Luce ci mostra il procedimento produttivo del Lanital.