A un giro di boa (corso di Milano)

LHgan ha seguito le istruzioni di base di Barbara G. Walker per il maglione raglan semplicemente usando due colori dello stesso filato
LHgan ha seguito le istruzioni di base di Barbara G. Walker per il maglione raglan semplicemente usando due colori dello stesso filato

Il corso che sto portando avanti per il settore Tempo Libero del Comune di Milano è giunto al giro di boa della fine della prima unità. Con le mie allieve (tutte donne) abbiamo impostato per le principianti una tecnica della lavorazione a maglia. Le meno principianti che già sapevano lavorare English hanno invece appreso la lavorazione Continental e, proprio ieri, hanno iniziato a impratichirsi della lavorazione circolare, che porteranno avanti a loro scelta con la tecnica Continental o con la tecnica English. Ora siamo al giro di boa.

Rabbittsmile ha arredato il suo raglan di motivi stranded
Rabbittsmile ha arredato il suo raglan di motivi stranded

Da martedì prossimo si inizierà a lavorare al maglione. Si inizierà dalla base, cioè dalla lavorazione e dall’analisi del campione essenziale per poter poi lavorare correttamente un maglione o cardigan top down con manica raglan senza seguire alcun modello bensì seguendo le linee guida tracciate da Barbara G. Walker per realizzare capi con qualsiasi filato e in qualsiasi taglia. In pratica, partiremo dal suo set di istruzioni essenziali, delle quali distribuirò una serie di dispense, per arrivare alla realizzazione del capo. Non solo, le istruzioni essenziali di Walker potranno essere utili anche in futuro qualora si desideri realizzare un altro capo in un filato diverso, con una tensione diversa e anche per una persona diversa.

Il Cabernet di Sobahime è a maniche corte e decorato con sottilissime treccine
Il Cabernet di Sobahime è a maniche corte e decorato con sottilissime treccine

L’intento del corso, quindi, non è insegnare a fare un maglione specifico, bensì insegnare una procedura che permetta di realizzare maglioni (o cardigan) sempre e comunque, decorandoli con punti a piacere, con il filato che si ha in casa e per chiunque. La bellezza vera della costruzione top down è questa, cioè che con un metodo totalmente empirico basato su prove successive e sull’attenta realizzazione e misurazione del campione chiunque abbia conoscenze di base della maglia (è necessario saper lavorare in tondo, saper fare dritto e rovescio, saper aumentare e talvolta diminuire) chiunque può realizzare il proprio maglione (o altro capo a piacere), perfettamente su misura. Realizzato il primo capo, modificando il numero di maglie da avviare, è possibile ripetere il capo infinite volte aggiungendo motivi, punti, colori, decorazioni a piacere, usando le istruzioni di BGW come un template da “arredare” di volta in volta e modificare per usare filati diversi, realizzare taglie diverse e, in definitiva, creare capi con un aspetto totalmente diverso l’uno dall’altro. (In questo proposito, consiglio di dare un’occhiata alle due gallery di realizzazioni dal maglione top down base e cardigan top down base su ravelry per scoprire in quanti modi diversi è possibile interpretare questa costruzione).

Per chi fosse interessat@ alla seconda parte del corso le iscrizioni sono ancora aperte con una manciatina di posti disponibili. Per iscriversi consigliamo di contattare al più presto la segreteria dell’Ufficio Tempo Libero al numero 02 842 539 60. Possono iscriversi tutti coloro che hanno già una competenza di base del lavoro a maglia, con tecnica English, Continental o altra tecnica, e che sappiano eseguire: avvio delle maglie, dritto, rovescio, intreccio delle maglie, aumenti, diminuzioni, lavorazione in tondo con ferro circolare.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.