Un appuntamento a Torino

Sabato 16 novembre tornerò a Torino presso WoolCrossing (dove già ho fatto una presentazione di Ai ferri corti) per parlare di fibre, ambiente e diritti. Lì infatti riproporrò la mia miniconferenza sulle fibre, nel corso della quale parlerò di come la produzione di fibre e di filati per la maglia e l’uncinetto si intersechi con le questioni ambientali, influisca sui diritti degli animali e dei lavoratori e interessi la nostra salute. La chiacchierata, di un paio d’ore, è intesa come una guida utile ancorché sintetica nell’aiutarci ad acqusitare filati e materiali senza fare male al pianeta e a chi lo abita. Non è quindi una conferenza “tecnica” bensì una chiacchierata amichevole ancorché informativa che toccherà numerosi argomenti e che costituirà una guida utile per la scelta consapevole dei filati con cui lavorare.

Queste pecore dicono no al mulesing. Per sapere che cosa è il mulesing e dirgli no anche tu, vieni alla mia conferenza!
Queste pecore dicono no al mulesing. Per sapere che cosa è il mulesing e dirgli no anche tu, vieni alla mia conferenza!

WoolCrossing è a Torino in via Michele Buniva 9, nel quartiere della Vanchiglia. La lezione è fissata per sabato 16 dalle 11 fino a circa le 13 (chi sarà interessato a fermarsi in negozio per chiacchiere e approfondimenti potrà farlo perché il sabato è prevista l’apertura prolungata a tempo pieno del negozio) ed è ovviamente accessibile gratuitamente a chiunque lavori a maglia o all’uncinetto a qualsiasi livello.

Sempre presso WoolCrossing, segnalo anche giovedì 7 novembre il workshop di uncinetto tunisimo base con Veruska, per principianti assoluti di questa tecnica (è utile ma non necessaria una conoscena di base dell’uncinetto classico), mentre sabato 30 novembre saròdi nuovo presente io con il corso sulle trecce reversibili, riservato a chi già ha una certa esperienza di lavoro a maglia e sa lavorare le trecce.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.