Un nuovo modello per celebrare l’autunno incipiente

001_small2[1]Bird Eye’s Baktus: una sciarpa lavorata in due parti. Le due metà sono semplici, due triangoli identici, sagomati grazie a grossi occhielli formati da gettati tripli seguiti da due maglie intrecciate. La difficoltà sta nell’unirli a punto maglia, una sorta di imitazione del lavoro a maglia ottenuto però con l’ago da cucito. La sciarpa è ispirata al Baktus, una sciarpa ormai classica, a cui però il mio modello aggiunge un bordo accennato ma molto femminile. Per lavorare questa sciarpa potete comprare il filato suggerito oppure usare qualsais filato sottile e un ferro più grande di quello raccomandato per il filato. Assicuratevi solo di aver lavorato lo stesso numero di occhielli in ciascuna metà della sciarpa quando decidete di unire le due metà.

004_medium[1]Per imparare il punto maglia, ecco un buon videotutorial.

Pubblicità

4 commenti

    • No perché resterebbe molto vistosa (e rigida) la giunzione, mentre unendo a punto maglia la giunzione scompare totalmente proprio perché il punto maglia non è una cucitura, è proprio un ferro di maglia lavorato con l’ago.

    • Per mantenere la simmetria del motivo. Il bordo si lavorta eseguendo un gettato triplo e quindi, dopo qualche ferro, intrecciando due maglie. Questo fa sì che a ogni ripetizione di 6 ferri il numero di maglie totali del ferro aumenti di una. A un certo punto diventa però necessario tornare a ridurre l’ampiezza della sciarpa e questo sarebbe fattibile solo lavorando il gettato triplo e quindi intrecciando non due bensì quattro maglie, cosa che causerebbe un’eveidente differenza tra i due lati della sciarpa. La lavorando due elementi separati e quindi unendoli a punto maglia (che non è esattamente una cucitura) si ottiene invece di realizzare un bordo identico dai due lati. Poi c’è anche un altro motivo. Siccome la sciarpa è composta di due metà idntiche è molto più facile, soprattutto se si decide di variarne le dimensioni, lavorare metà sciarpa fino al centro consumando la metà esatta del filato (o poco meno), quindi la seconda metà e unirle, senza rischiare di fare qusi tutta la sciapra e scoprire agli ultimi ferri che il filato non basta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.