Sono stata invitata a tenere un corso a Verona. Dal 10 ottobre terrò tre cicli di due lezioni, indipendenti tra loro, per avviare al lavoro a maglia.

Il primo corso, che si terrà il 10 e il 17, sarà dedicato soprattutto ai principianti assoluti e a coloro che già hanno le basi della maglia ma desiderano apprendere il metodo Continentale. Il primo giorno parleremo di avvio, di dritto e di maglia legaccio, avviano i guantini senza dita di Ai Ferri Corti; il secondo giorno vedremo l’intreccio, il rovescio e la lavorazione a maglia rasata.
Il 24 e il 31 ottobre si studieranno aumenti e diminuzioni, per seguire questo secondo modulo non è necessario aver seguito il primo né consocere il metodo continentale, dato che aumenti e diminuzioni si lavorano alla stessa maniera anche con il metodo English. Nella prima lezione affronteremo le diminuzioni singole e gli aumenti invisibili lavorando un campione a rombo (chi lo desidera potrà usare il campione per iniziare la lavorazione della sciarpa a rombi del libro), nel secondo appuntamento vedremo le diminuzioni doppie e i gettati e lavoreremo un piccolo campione con semplici motivi traforati.
Infine, a novembre, affronteremo in due lezioni le lavorazioni in tondo, lavorando due diversi accessori: un semplice cappello con un bel filato multicolore che inizieremo nel primo appuntamento e un collo a due colori con tecnica fair-isle che avvieremo nel secondo appuntamento.
Tutti i corsi si terranno a Verona, per modalità d’iscrizione, luogo esatto del corso e costi vi invito a contattare il responsabile Michele Righetti via mail o al suo sito.
[…] corso di Verona è stato strutturato su tre diversi cicli, questo perché ogni ciclo sarà indipendente […]
Anch’io sto provando e riprovando ma temo che il limite sano le mani artrosiche. Comunque il vero problema è il rovescio per cui attualmente lavoro il diritto con il metodo continentale e il rovescio con il mio vecchio metodo.
Ciao e complimenti
Lavorare continental non è obbligatorio. Se ti trovi meglio con il metodo ENglish lavora English. Esplora anche altri metodi, per esempio il combination o il metodo portoghese. Io insegno Continental perché è uno dei due metodi che uso (ed è meno astruso dell’Eastern Uncrosed che è il mio metodo preferito), ma lavorare English va benissimo.