Pythagorio, un nuovo pattern

Con Pythagorio al concerto dei Depeche Mode. Foto di http://instagram.com/francescogrz.

Nonostante l’estate non sto con le mani in mano. Ho rallentato i post su questo blog ma non vi ho scordati, per questpo ho creato Pythagorio. Si tratta di un facilissimo e piccolissimo scialle in un prezioso filato misto di cotone, seta e cashmere e perfetto da avvolgersi attorno al collo per evitare i soffi più crudeli dell’aria condizionata o della brezza serale in riva al mare. Il filato è Spring Cashmere di Gomitoli’s, un filato prezioso e di eccellente resa. Ne bastano due gomitoli per realizzare questo accessorio.

Pithagorio si arrampica sugli alberi
Pithagorio si arrampica sugli alberi

Lo scialle è lavorato a righe che creano un interessante effetto sbieco quando lo si indossa, ma se preferite potete anche realizzarlo a tinta unita. Nel modello originale è inclusa la spiegazione del bordo feather and fan (una variazione del punto pavone), che però potete trovare anche (nella versione modificata che ho usato io) come grafico in questo post e nella pagina Ravelry del modello. Nella spiegazione è anche disponibile una versione ancora più semplice con un bordo a maglia legaccio, più unisex e anche più adatta ai principianti assoluti che non si sentono ancora in grado di affrontare le lavorazioni traforate.

Il modello è in vendita in italiano e inglese al mio profilo Ravelry al succoso prezzo di 2 euro.

ChartPythagorioPythagorio è il nome del porto turistico dell’isola di Samos, in Grecia, villaggio natale del matematico Pitagora (quello del teorema); Pythagorio ha appunto la forma di un triangolo rettangolo con cateti e ipotenusa ben definiti. Pitagora è celebrato al porto di Pythagorio con una delle più orribili statue che io abbia mai visto e nella quale lui stesso “fa il cateto”. Facepalm.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.