Nel mese di febbraio si terranno una serie di corsi di maglia base ispirati al libro Ai ferri corti. In questi corsi si imparerà a lavorare usando la tecnica Continental di lavorazione, particolarmente adatta all’uso di ferri circolari, e si apprenderanno le tecniche essenziali del lavoro a maglia.
- Corso base, aperto a principianti assoluti e a persone che già conosce la lavorazione a maglia con tecnica English (con il filo nella mano destra e ferro bloccato sotto il braccio).
Venerdì 1 e 8 febbraio, dalle ore 19 alle ore 21
Avvio delle maglie con tecnica semplice, dritto, rovescio, intreccio delle maglie, cucitura delle maglie. - Corso intermedio 1, aperto a chi già conosce le basi della lavorazione a maglia con tecnica Continental (chi non ha mai lavorato con questa tecnica dovrà comunque seguire il corso base)
Venerdì 15 e 21 febbraio, dalle ore 19 alle ore 21
Avvio delle maglie con tecnica a due capi, aumenti e diminuzioni interni ed esterni. - Corso intermedio 2, aperto a chi già conosce le basi della lavorazione a maglia con tecnica Continental (chi non ha mai lavorato con questa tecnica dovrà comunque seguire il corso base, non è necessario aver seguito il corso intermedio 1)
Giovedì 17 e 24 febbraio, dalle 19 alle 21
Basi essenziali della lavorazione in tondo.
Tutti i corsi si terranno in via Pergolesi 15 a Milano (zona Loreto). I corsi hanno un costo di 30 euro, da pagarsi anticipatamente (verrà rilasciata regolare fattura), ed è richiesto l’acquisto del materiale a parte, secondo le spiecifiche che verranno inviate prima del corso. È richiesto anche di avere il libro Ai ferri corti, che sarà però acquistabile anche presso la sede del corso. Il costo di questi materiali sarà di circa 10-12 euro più il libro (che costa 5 euro). I corsi verranno attivati con un numero minimo di 3 iscritti e potranno essere accettati un numero massimo di 5 iscritti per ogni corso.
Per informazioni e iscrizioni inviare mail.
io vivo in Friuli. è possibile sapere se ci sono corsi del genere nella mia regione? sarei molto interessata
Del friuli non so molto. prova a chiedere a Valentina Cosciani di artherapy.blogspot.com, che però è di Trieste.