Mentre lavoro ai nuovi corsi on-line, mi sono decisa a fare un video (tocca abituarsi) sulla lavorazione del rovescio Continental, che tanto fa penare molti.
Sì, i primi corsi on-line sono quasi pronti. Ho deciso di seguire una via diversa rispetto ad altre. I miei corsi sono prevalentemente tecnici, per cui fare un workshop dal vivo non sarebbe stato efficace. Ho scelto di usare come paittaforma oogle Classoroom, in cui creare corsi che comprendono spiegazioni di testo, immagini, e brevi filmati che contengono o le mie spiegazioni o dei piccoli tutorial. In questa maniera i corsi non richiedono l’impegno di ore. Il materiale resterà a disposizione per gli iscritti per tutto il tempo necessario. In questa maniera, potrete iscrivervi a un corso, ma segurlo con i vostri tempi e in funzione delle vostre necessità. Alcuni faranno il corso tutto in una tirata, altri studieranno ogni piccolo capitolo in dettaglio, uno al giorno, altri ancora lavoreranno a sprazzi, dedicando a ogni lezione un paio d’ore la settimana.
Mentre lavoravo al secondo corso (voglio mandarli on-line quando avrò almeno due corsi tra cui scegliere), sono inciampata su un ragionamento sulla lavorazione Continental. Il rovescio Continental crea problemi ai più. Per questo ho registrato e montato un video (con pessima luce) in cui spiego come migliorare il proprio rovescio Continental. Il video dura circa 15 minuti, ma contiene pochissimo fluff. Si tratta di una videolezione in cui vado diretta al punto. Ogni argomento ha un titolino nel video e in calce trovate tutti i link per andare a vedere le varie sezioni.
Si tratta di un assaggio di come faccio io le lezioni (sia quelle di persona che quelle on-line), ma spero anche che sia utile per chi ha difficoltà con la lavorazione del rovescio.
Anche se non sono molto pratica del lavoro a maglia questo video mi è piaciuto veramente tanto: chiaro ed esaustivo.
Grazie mille.
Grazie infinite Alice🌼
Grazie
scusa Alice, ma non si sente, oppure ho sbagliato qualcosa
ops, sistemato