Ultimo corso della stagione: filati a Faenza

Chiude la stagione dei corsi con l’ultimo appuntamento, eccezionalmente in notturna, da Il gomitolo dietro l’angolo di Faenza. Parleremo dei filati e di come riconoscerne le qualità.
Filati in esposizione su uno scaffale, sarà pura lana?
Filati in esposizione su uno scaffale, sarà pura lana?

Il corso si articolerà in due parti. Nella prima terrò un breve conferenza con il supporto di audiovisivi (adoro la parola “audiovisivi”: fa molto anni Settanta). In questa prima parte avrò modo di approfondire alcune delle caratteristiche di fibre e filati, rapportandole anche alle caratteristiche che desideriamo per i capi da realizzare. Parleremo, quindi, delle differenze tra fibra e fibra, di come i fili sono costruuiti e perché un filo con la stessa composizione e “grossezza” rende in modo radicalmente diverso da un altro.

Il corso si terrà a partire dalle 18 presso la sede del negozio in via Torricelli nel cuore di Faenza. Per informazioni e iscrizioni invito a leggere l’evento o a contattare Il gomitolo dietro l’angolo via mail o telefonicamente al numero 328 669 3475.
Filato a mano o pallocca?
Filato a mano o pallocca?

Nella seconda parte della lezione, dopo una pausa per la cena, passeremo a un gioco collettivo. Assieme a Elisa Emiliani e con l’apporto di Veruska, analizzeremo in modo semiserio alcune gugliate di vari filati, cercando di capirne le caratteristiche. Ovviamente, non avremo a disposizione la fascetta dei filati che osserveremo, dovremo invece cercare di capirne la composizione sommaria (non certo i dettagli della composizione) e quindi immaginare per cosa questi filati ci danno l’idea di essere adatti.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.