Sta per iniziare il nuovo anno e per i primi mesi sarò impegnata sicuramente con il corso di alta formazione in Design della Maglieria del Poli.Design di Milano (tra l’altro, le iscrizioni sono ancora aperte fino ai primi giorni di gennaio). Ma questo non mi fermerà dal tenere anche corsi di maglia per gli appassionati. In questo post trovate l’elenco dei corsi che ho in programma nei mesi di gennaio e febbraio. Se poi siete interessat@ ai corsi di “ginetto”, li potete trovare a questo post sul blog di Veruska.

Parto il 15 gennaio con il corso di maglia base: ancora una volta insegnerò le basi della lavorazione ai ferri (avvio, dritto, rovescio, intreccio) a Milano da Punto dopo punto (via Binda, alla Barona, MM Romolo); il corso sarà articolato al solito in due lezioni (la seconda il 22 gennaio) e si focalizzerà sulla lavorazione Continental.

Sabato 16 gennaio sarò a Parma da Misterlino a riproporre la sciarpa a triangoli a ferri accorciati, un accessorio facile e di rapida realizzazione.
Il 23 gennaio, ancora una volta da Punto dopo punto, insegnerò la realizzazione delle Ambidextrous Mittens create da Elizabeth Zimmermann. Lavoreremo le Ambidextrous con la stupenda New Cedro di Borgo de’ Pazzi imparando alcune delle tecniche idiosincatiche di EZ, per esempio una semplice versione dei ferri accorciati.
A partire dal 29 gennaio inizierà da Punto dopo punto l’espansione del corso base dedicato ai punti a dritto e rovescio. Per chi ha da poco imparato a lavorare a maglia, in questo corso approfondiremo le lavorazioni di base imparando come combinare la maglia dritta e il rovescio per creare punti più complessi (dalle facili coste ai punti a broccato). Il corso, in due lezioni, si concluderà il 5 febbraio.
Il 30 gennaio tornerò da Wool crossing a Torino con un corso tutto nuovo sulle cuciture. In quattro ore esploreremo assieme le finiture più odiate, imparando svariate tecniche per rendere facili e veloci le cuciture sulla maglia (e, sia ben chiaro, non le amo, ma certe volte sono davvero necessarie!).

Febbraio sarà un mese di teste calde. Si inizia il 6 febbraio a Parma da Misterlino con il corso sul Chambered Nautilus, uno degli irresistibili cappellini di Elizabeth Zimmermann costruito con una insolitissima lavorazione a spirale.
Febbraio da Punto dopo Punto sarà sotto il segno del top down, dal 12 febbraio infatti insegnerò come costruire un cappellino top down senza seguire alcun modello preciso: una modalità perfetta sia per “far fuori” gli avanzi di filato sia per testare un filato creando un campione perfetto per una futura, più complessa lavorazione in tondo. Questo corso sarà parallelo a un corso simile per la costruzione di un cappellino all’uncinetto tenuto da Veruska il giovedì.
Il 13 febbraio a Genova, dalle Lanivendole, ancora una voolta insegenrò le Ambidextrous Mittens, questa volta usando un’edizione speciale della New Cedro tinta magistralmente come al solito dalle Lanivendole stesse. Il corso sarà accompagnato da una breve chiacchierata sulla vita e l’attività di Elizabeth Zimmermann.
Continuiamo con Elizabeth Zimmermann il sabato 27 febbraio da Punto dopo punto, concentrandoci questa volta sul metodo EPS per il calcolo della taglia. Analizzeremo il metodo inventato da Elizabeth Zimmermann per calcolare con sorprendente precisione la propria taglia (in termini di maglie) e applicabile a tutte le principali costruzioni della maglia.
Infine il 5 marzo, ancora una volta da Punto dopo punto a Milano, approcceremo la costruzione del poncho top down: un capo prettamente primaverile che costruiremo con una facile tecnica applicabile a qualsiasi filato. Assieme impareremo a sagomare la parte superiore del poncho, quindi ognuno potrà completare il lavoro con agio donandogli una forma e delle finiture personalizzate.
[…] presente il modello gratuito Collobasso Reloaded? È una sciarpona bulky ad anello lavorata solo con varianti della maglia […]