In Ai ferri corti ho spiegato sia la lavorazione English che la lavorazione Continental della maglia. Questa scelta è stata dettata soprattutto dal fatto che sono le due tecniche di lavorazione più comuni a praticate. Ma io non lavoro abitualmente nessuna delle due. La tecnica English non la so proprio lavorare, quando ci provo mi “vanno insieme le dita”, mentre la lavorazione Continental la conosco abbastanza bene ma non la trovo particolramente comoda. Ordinariamente, quindi, lavoro con una tecnica diversa, la Eastern uncrossed.

La lavorazione Eastern uncrossed si differenzia sia dalla Continental che dalla English perché la maglia viene lavorata inserendo la punta del ferro destro nel filo posteriore della maglia e gettando il filo in verso antiorario e non orario sia al dritto che al rovescio. Questo crea punti con un montaggio diverso sul ferro e diminuzioni con caratteristiche diverse, ma produce una maglia fatta a forma di maglia, senza differenze percettibili sul lavoro. A mio avviso è una tecnica più semplice e inuitiva rispetto alle prime due, anche se può non essere ottimale per tutti. Le differenze nella formazione delle diminuzioni costringono a considerare attentamente le spiegazioni dei modelli e a non eseguire le diminuzioni come indicate ma con un ordine diverso.
Nelle prossime settimane, pubblicherò qui sul blog alcuni articoli e video che illustrano le caratteristiche di questo tipo di lavorazione, invitandovi a provarla assieme a me: non sentitevi in dovere di adottarla come vostro metodo, solo a provarla per capire come funziona.
Ciao Alice.
Io sto lavorando proprio con questo metodo e lo trovo molto comodo.
Mi stavo appunto chiedendo come seguire però eventuali spiegazioni…aumenti e diminuzioni, nonché punti traforati.
Spero di capire e riuscirci.
Grazie
Marina
Il concetto generale che posso darti è inverti le diminuzioni. Il motivo per cui non insegno questo metodo ai principianti è proprio la difficoltà di gestire i modelli. Però è anche più o meno impossibile dettagliare la questione in un commento di un blog. Se ce la fai, vieni a uno die miei corsi in proposito.