Risottino con le zucchine? A me!

È il turno del risotto con le zucchine! Ovviamente, fatto senza rugare! Ho usato 250 grammi di riso, due zucchine medie (tagliate in quattro per la lunga e poi affettate a mezzo cm circa), mezza cipolletta (tagliata fine), uno spicchio d’aglio (anche quello tagliato fine), mezzo cubetto di robiola, brodo di carne (o vegetale, purché ben caldo), un bicchiere di vino bianco, olio EVO, sale, qualche seme di finocchio e più o meno è tutto. E ci abbiamo mangiato in tre.

Risotto zucchine e pesto
Risotto zucchine e pesto

In una padella ho scaldato poco olio, ci ho messo l’aglio e appena ha sfrigolato ho aggiunto le zucchine. Ho condito con il finocchio pestato fine nel mortaio assieme al sale e ho portato a cottura su fuoco abbastanza vivace, aggiungendo goccini di brodo alla necessità.

Nel frattempo, ho scaldato una pentola su un fuoco abbastanza allegro, ci ho messo altro olio, ci ho buttato la cipolla e, dopo un paio di minuti, il riso, che ho provveduto a tostare per bene. Quando il riso è diventato traslucido e ha iniziato a “cantare”, ho bagnato con un bicchiere di vino, girato una volta per far penetrare il liquido. Quando il vino è sfumato, cambiando odore, ho aggiunto tre mestoli abbondanti di brodo, girato una volta per far penetrare il liquido, abbassato il fuoco e lasciato cuocere pianino senza mai rugare. Quando il riso è stato al dente e all’onda (è stato necessario aggiungere ancora un mezzo mestolino di brodo), ho aggiunto nella pentola le zucchine, che nel frattempo erano cotte, intenerite e insaporite al punto giusto, il formaggio e, dopo avere spento, ho girato energicamente per due minuti per amalgamare i tre elementi e mantecare il riso.

Finita la mantecatura, mentre il risotto riposava per altri due minuti, ho messo un cucchiaino di un pesto dignitoso in una ciotola, ho diluito con un mezzo cucchiaio d’olio ligure e condito con una grattatina leggera di pepe bianco. Questa salsina è andata nei piatti a guarnire il risottino.

Pubblicità

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.