Perché preferisco lavorare i capospalla seamless bottom-up

Spalla di cardigan con manica a martello, EPS
Spalla di cardigan con manica a martello, EPS

Negli ultimi tempi in italia va molto di moda la costruzione top-down. Oh, l’ho usata, ha dei meriti, ma non mi convince. Continuo a preferire realizzare i capospalla con costruzione seamless bottom-up e metodo EPS (Elizabeth’s Purcentage System, la trovate spiegata benissimo in Knitting Workshop). In pratica, lavoro il busto in tondo fino alla tacca di scalfo, le due maniche idem, poi si mette tutto su un ferro e si fa lo sprone a salire e con le diminuzioni anziché a scendere con gli aumenti. (In a nushell.)

Il primo motivo per cui con l’EPS mi trovo meglio è che lavorando top-down a me i capi restano sempre sbilenchi, troppo grandi, mal sagomati. Oh, magari sono io che sono dura e a voi vengono perfettissimi. Con la costruzione seamless bottom-up ed EPS invece a me vengono sempre perfetti, esattamente con la vestibilità che voglio dare loro e con tutte le sagomature ben posizionate. Non ne sbaglio uno! Ma il motivo essenziale è un altro.

Chips di platano (banana)
Chips di platano (banana)

Meg (nelle sue lezioni a Biella) aveva molta ragione quando ha giustificato la sua preferenza per le costruzioni bottom-up con la spiegazione che ti tieni la parte divertente alla fine. Diciamocelo: il busto e le maniche sono una palla! Di solito a metà della seconda manica ho un tracollo e devo smettere di fare alcunché per raggiunto smaronamento. Ma poi, lo sprone e le spalle sono una figata da fare! Ecco, se arrivassi a metà della seconda manica con la prospettiva di dover fare ancora il busto per finire e avendo lo sprone alle spalle non finirei un capospalla. Insomma, lo sprone sprona! (Un po’ come la patata/banana che attira.)

Pubblicità

2 commenti

  1. per avore mi dici come si insriscono le maniche sul ferro circolare dove ho già lavorato il davanti e il dietro per fare un giacchino a manica corta,proprio on riesco a capire come inserire queste benedtte maniche per poi fare il raglan grazie

    • Seguendo le istruzioni nel modello. O, se stai lavorando direttamente dalle spiegazini di EZ, segui le sue spiegazioni. Detto questo, banalmente, lavora il davanti fino a dove dovrai inserire la manica, quindi lavora le maglie della manica, quindi lavora il dietro fino a dove dovrai inserire la manica, quindi lavora le maglie della manica. Sì, tutti i pezzi dovranno essere sui ferri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.