Unire due gomitoli

Un tema sempre caldo è quello di come unire due gomitoli durante il lavoro a maglia. Un lavoro non sempre si riesce a completare con un solo gomitolo o una sola matassa, anche in questo caso poi il filo potrebbe presentare delle irregolarità o dei nodi che vanno eliminati. Per eseguire la giuntura tra due gomitoli è essenziale non fare mai alcun nodo. È controintuitivo, ma i nodi rappresentano non solo un’irregolarità che spesso traspare sul dritto del lavoro ma anche il punto di massima debolezza del lavoro.

Molti consigliano di unire il nuovo filo al margine del lavoro, ma questo è possibile solo nei lavori in piano e non in quelli circolari. Inoltre, in questa maniera, la giuntura resta visibile sul margine. Se non sto lavorando a righe colorate, quindi, opto per un altro metodo. Se il filo è sottile mi limito a lavorare per 2-3 maglie con entrambi i fili tenuti in parallelo, ma se il filo è più grosso e non voglio che resti uno spessore uso quest’altro metodo, facile, sicurissimo e invisibile.

Arrivata alla fine del gomitolo, lascia una “coda” di filo lunga almeno 20 cm
Con le dita, separa in due parti i singoli “refoli” che compongono il filo
Dividi in due parti anche il filo ancora attacato al lavoro
Lavora 2-3 maglie usando metà del filo attaccato al lavoro e metà del filo del nuovo gomitolo
Alla fine prosegui lavorando solo il nuovo filo nella sua interezza

Sul retro del lavoro ti resteranno due “ciuffetti” che, alla fine del lavoro, potrai nascondere intessendoli sul retro (qui eventualmente puoi fare un piccolo nodo per tenere in ordine i fili). Un mio consiglio personale è di eseguire questa giuntura anche quando troi un modo nel gomitolo: tagliarlo via e fare questa giuntura tra i due capi rened il lavoro più regolare e resistente.

Pubblicità

5 commenti

    • Grazie. Ti suggerisco anche l’altro mio (nostro) blog: http://www.maglia-uncinetto.it/, in cui assieme ad altre redattrici parlo di questioni un po’ più complesse relative alla maglia e all’uncinetto. Per seguire più egevolnmente i vari blog che ti interessano ti consiglio di usare il tuo profilo google per accedere a google reader (http://www.google.it/reader/). Cliccando sul bottone rosso in alto a sinistra (Quello che dice “Iscriviti”) e inserendo nel form che compare gli indirizzi dei tuoi blog preferiti, Google Reader ti farà trovare automaticamente tutti gli aggiornamenti a ogni accesso alla sua interfaccia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.