La data si avvicina

Siete tutti pronti per l’uscita del libro? Be’, io no!

AGLIUTO!

A quanto pare nemmeno il libro, dato che mi è stato comunicato che le copie saranno disponibili nei magazzini dell’editore a partire da dopodomani, mercoledì 17 ottobre. Da giovedì, quindi, potrete iniziare a chiedere in giro nelle librerie e non solo: Unfilodi, che ha supportato la creazione di questo libro offrendo i filati con cui sono stati realizati i quattro modelli ivi contenuti, è in contatto con l’editore per avere a sua volta copie da vendere del mio piccolo manuale. Quindi, tampinate tranquillamente anche Luisa (so che mi sarà grata di questo incitamento alla molestia nei suoi confronti).

Intnato, stiamo preparando il calendario delle presentazioni. A Milano, a Carate ma anche in altre parti d’Italia. Pubblicherò un piccolo calendario che terrà conto di questi appuntmenti. Aspettatemi! (A-G-L-I-U-T-O!)

Pubblicità

12 commenti

  1. Non ho detto di volerlo comprare in questo istante se non è disponibile :). Io abito in un piccolo centro e sono in campagna, NON ci sono librerie, neppure di fiducia. Devo andare nella città più vicina, ragione per la quale comprare on line per me è molto comodo se mi interessa un volume. Guarderò su Amazon quando sarà il momento, grazie.

    • No, al momento no. Considera che i9l libro è un supertascabile da 5 euro, comunque l’editore come politica non fa uscire la versione digitale fino a diversi mesi dopo l’uscita del cartaceo.

      • Posso dire che peccato?! Tra qualche mese magari chi non prende il cartaceo ora potrà trovare un equivalente e passare ad altro…preferire l’ebook non dipende dal costo in sé ma dalla praticità di portarselo dietro, in ogni caso, nel lettore, e di comprarlo direttamente sul supporto reader…vabbeh, se è così vedrò di rassegnarmi anche se la trovo una “strana” politica…

      • Il fatto è anche che in realtà per un libro di questo tipo, per contenuto, modalità di organizzazione degli argomenti, formato e costo la fruizione digitale non è comunque la più indicata (e te lo dico da operatrice dell’editoria, non solo da autrice) mentre, al contempo, il mercato del digitale in italia non è ancora così sviluppato da rendere la pubblicazione digitale un must assoluto come in altri paesi, anche se si sta sviluppando rapidamente. Detto questo, il mio libro non è in concorrenza con altri manuali di maglia, anzi gli è decisamente sinergico (tant’è che in appendice al libro e anche al blog ho messo diversi manuali come letture consigliate): rispetto per esempio al libro di Alessia bartolomeo (http://tinyurl.com/94fwns6) “Ai ferri corti” da un lato ha molti meno contenuti tecnici puri, dall’altro sviluppa tutta una serie di temi (sui filati, sull’ambiente, sul cotè sociale del lavoro a maglia) che Alessia ignora per scelta nel suo libro, preferendo concnetrarsi sulla tecnica del lavoro a maglia. Per questo chi legge i due libri ha input diversi ma convergenti e sinergici da ognuno dei due. Insomma, non mi fa faura che chi ha già acquistato il libro di alessia possa non acquistare il mio, anzi credo che per un princpiante possa essere importante leggere entrambi.

      • Ho un punto di vista diverso dal tuo e sono anche io operatrice nel settore editoriale. Ciò non toglie che sebben complementari, un lettore possa operare una scelta tra i volumi – anche per questioni di tempo e primo approccio come nel mio caso e che non necessariamente debba leggere tutto quanto disponibile sull’argomento. Il fatto che l’ebook non sia “fondamentale” come in altri paesi lo trovo, francamente, un argomento molto debole.

      • Be’, questo punto possiamo dire che siamo in dosaccordo. ^_^ Cosa peraltro del tutti indifferente dato che la decisione non spetta né a te né a me bensì all’editore, che ha le sue idee e le sue politiche in proposito. Il giorno in cui scadrà l’esclusiva con l’editore probabilmente lo farò uscire in forma autopubblicata cone ebook, ma fino ad allora (e ci vorrà qualche anno, restano valide le decisioni dell’editore che è colui che mi ha dato la possibilità di far uscire il libro.

      • Lungi da me l’idea di decidere qualunque cosa, ci mancherebbe! Va bene così, per carità, era solo un’opinione dettata da un’esigenza e da una comodità di acquisto e lettura. Tutto qui. In bocca al lupo per la prossima uscita!

      • Aggiungo: la spedizione costa ben 4 euro!! Diciamo che è un po’ antieconomico, no?! Peccato, ci tenevo e librerie a meno di 50 km, qui, nessuna…

      • Ancora nessuna perché il libro, non finirò di ripeterlo, non è ancora in vendita. Lo sarà per metà settimana questa dato che è arrivato all’editore dalla tipografia venerdì. per capirci, venerdì sono arrivati gli scatoloni, oggi sono stati spediti al distributore, il distributore inizierà a metterlo in vendita alle librerie tipo domani, le librerie inizieranno ad averlo per giovedì, più o meno. Se la tua libreria di fiducia non lo tenesse a stock, puoi comunque ordinarglielo dando i dati di bibliografia (Alice Twain, “Ai ferri corti”, Altreconomia, 2012) più il suggerimento che il libro è distribuito da Dehoniane. Da ex libraia (sì, ho fatto pure questo), posso assicurarti che nessuna libreria si sognerebbe di non far arrivare un libro ordinato in specifico da un cliente, soprattutto se il cliente stesso propone una caparra o paga in anticipo. Il libro sarà disponibile anche tramite Amazonm, per cui potrai metterlo in elenco cassieme ad altri libri e farti spedire il tutto gratuitamente quando il totale dell’acquisto superera i 19 euro. Il tutto però una volta che il libro sarà arrivato nei negozi e da Amazon, non prima, perché per adesso il libro ce l’ha solo l’editore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.